Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] , poste in corrispondenza delle tre campate centrali di un nartece a due piani, che funge anche da braccio orientale di un atrio porticato (1110-1120).
L’influenza del cantiere di Sant’Ambrogio è incalcolabile in città e fuori. In molti edifici ci si ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] era una gigantesca chiesa a tre navate (lunga m 63,5; larga ca. m 29; alta oltre m 20), preceduta da un ampio atrio che subì numerose fasi costruttive nel corso del sec. 9° e che in quest’epoca serviva come luogo principale di sepoltura per i monaci ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
Capoluogo dell'omonima regione austriaca, corrispondente a Iuvavum, città romana del Norico. La ricerca archeologica, oltre che sul territorio pertinente in antico alla stessa Iuvavum (v.), [...] qualità del peristilio (rivestimento a lastre del cortile interno, colonne con capitelli corinzi e mosaico pavimentale grigio nell'atrio colonnato) è pari all'arredo degli annessi vani abitabili, sui cui pavimenti si intravedono ancora tre mosaici ...
Leggi Tutto
cardioversione
Tecnica terapeutica che si avvale di farmaci antiaritmici o di corrente elettrica per ripristinare il normale ritmo cardiaco in caso di aritmie che deteriorino o compromettano irrimediabilmente [...] in circolo al momento del ripristino del normale ritmo sinusale. Questo comporta infatti la ripresa della contrazione dell’atrio, sulle cui pareti potrebbero essersi depositati coaguli sanguigni durante l’immobilizzazione in corso di aritmia. La c ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1486 - ivi 1530), uno degli esponenti più eccelsi fra i protagonisti del pieno Rinascimento fiorentino. La sua arte risentì l'influsso di Piero di Cosimo, presso cui aveva svolto apprendistato, [...] Annunziata, agli Scalzi (Battesimo di Cristo) e nei medaglioni dipinti nel refettorio di San Salvi. Uno dei cinque affreschi nell'atrio dell'Annunziata (Miracolo di s. Filippo Benizi) è datato 1510, un altro (Nascita della Vergine) è datato 1514. Dal ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] ancora esistente del battistero lateranense, le due grandissime porte che Adriano I (772-795) fece trasportare da Perugia destinandole all'atrio di S. Pietro. Leone IV (847-85) fece ricoprire le porte di S. Pietro, private dai Saraceni nell'846 del ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] la fronte orientata verso oriente. Non sono dotate né di nartece (tranne quella del Foro Vecchio di Leptis Magna) né di atrio (a eccezione della più grande delle due chiese a nord del teatro di Sabratha). L'interno è generalmente suddiviso da colonne ...
Leggi Tutto
Roger, Henri
Medico francese (Parigi 1809 - ivi 1891). Si dedicò soprattutto allo studio delle malattie infantili e legò il suo nome alla descrizione di una cardiopatia congenita.
Morbo di Roger
Cardiopatia [...] , dal quale risulta che il sangue prelevato dal ventricolo destro è più ossigenato di quello estratto dall’atrio corrispondente (in conseguenza, appunto, della penetrazione nel ventricolo destro di sangue arterioso proveniente dal ventricolo sinistro ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] Paolino. Lo descrive vagamente Eusebio di Cesarea il quale dice che vi erano delle fontane per lavarsi le mani, disposte in un atrio. Il battistero di Dar Kita nella Siria centrale esiste ancora. È di forma quadrata e fu elevato nel 422 accanto alla ...
Leggi Tutto
ZACCARIA (ebraico Zĕkaryāh[u], "Jahvè si ricorda [di lui]"; greco Ζαχαρία[ς])
Giuseppe Ricciotti
Nome di vari personaggi biblici, sia dell'Antico Testamento sia del Nuovo, dei quali i principali sono [...] regno, e poiché Z. si opponeva rimproverando al popolo la sua infedeltà, fu lapidato con la complicità del re nell'atrio stesso del tempio di Gerusalemme (II Cronache, XXIV, 20-22).
2. Zaccaria profeta. Undicesimo dei profeti minori il cui ministero ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
atrio-ventricolare
àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...