BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] del sec. 4°, e forse il b. di S. Sergio a Gaza, descritto da Coricio nel sec. 6°, che sorgeva a N dell'atrio della chiesa (Mango, 1972). Le vasche, di forma diversa, sono sia di muratura sia monolitiche. È il caso, rispettivamente, delle due vasche ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , le deposizioni successive a quella dei coniugi fondatori avvengono o in altre camere aperte sulle pareti laterali dell'atrio, o nell'atrio stesso. Nella fase più arcaica si hanno anche tombe circolari con pilastri centrali (tomba di Casal Marittimo ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] di riporto. Una grande vasca a N e altre tre circondano il c.d. padiglione centrale, costituito da una struttura basilicale con atrio a N e tre navate poste lungo l'asse nord-sud. La decorazione è del tutto simile a quella del vicino e probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIΜO (v. vol. V, p. 781)
M. Luni
Mentre alcuni contributi hanno ampliato le conoscenze relative alla storia della ricerca sull'antica O., recenti scavi ne hanno chiarito [...] basi, con epigrafi dedicate nella prima metà del II sec. d.C. a patroni della città, che, raccolte nell'atrio del palazzo comunale, costituirono il primo nucleo del Lapidario. Questo fu di continuo arricchito da nuovi rinvenimenti, registrati nelle ...
Leggi Tutto
Nei paesi musulmani, istituto d’istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose musulmane; vi sono insegnati in particolare Corano e ḥadīth. Gli insegnamenti sono impartiti da professori [...] alla propaganda sciita.
Dal punto di vista architettonico, lo schema tipico della m. è costituito da un cortile aperto con due o quattro atri (īwān o līwān) con volte ad arco acuto, aperti dal lato del cortile, e con celle d’abitazione fra un ...
Leggi Tutto
ROMAINMÔTIER (A. T., 20-21)
Rudolf KAUFMANN
*
Villaggio svizzero nel cantone di Vaud, posto a 658 m. s. m., a NO. di Losanna, 34 km. da questa città, sulla linea ferroviaria Losanna-Pontarlier e presso [...] d'un ambone risale all'ampliamento del sec. VII; per il resto la chiesa attuale a tre navate, con pilastri rotondi, torre sul transetto, atrio a due piani, vòlte a botte sul transetto e presbiterio risale ai secoli X e XI. Il cortile che precede l ...
Leggi Tutto
TRICLINIO (triclinium)
Giovanni Patroni
È chiamata così, nella casa romana, la sala da pranzo: essa trae il nome dall'uso di tre letti (gr. κλίνη), detti appunto tricliniarî, sui quali i convitati si [...] ingresso largo, talora chiudibile solo con tende, in vista del giardino della porticus (parte posteriore della casa, che seguiva all'atrio e al tablino, e che Vitruvio chiama peristilio). A Pompei i tetti sono talora in muratura. In tempi antichi i ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] dic. 882) di Giovanni VIII e macchiato di sangue la stessa basilica di S. Pietro, per l'assassinio, perpetrato nel suo atrio, del "superista" Gregorio ad opera di un suo collega, al tempo del successore di Giovanni VIII e predecessore di A., Marino ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. ii, p. 173)
B. Sciarra
Museo. - Il Museo Provinciale di B., che s'intitola a Francesco Ribezzo, noto glottologo brindisino, iniziatore degli [...] , di notevole importanza e di particolare interesse per la storia locale hanno arricchito le sopraddette raccolte.
Nell'atrio sono distribuiti marmi di età romana: capitelli, cippi funerarî ed onorarî. Di notevole interesse il piedistallo marmoreo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Santo Sepolcro
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo sacro della memoria
Costantino e la madre Elena avviano [...] dopo la morte di Costantino.
Muovendo da est verso ovest, ai propilei affacciati sul cardo massimo della città fanno seguito un atrio che immetteva in una basilica a cinque navate, dotata di gallerie, nota con il nome di Martyrium, eretta sopra la ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
atrio-ventricolare
àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...