fibrorinforzato
p. pass. e agg. Relativo a materiale rinforzato mediante l’impiego di composti fibrosi.
• Il costo per un isolamento esterno può variare da un minimo 40-45 euro/mq (Iva e posa in opera [...] cemento fibrorinforzato avvitata. (Fra[ncesco] Na[riello], Sole 24 Ore, 19 luglio 2012, p. 16, Casa24Plus) • Sull’intero atrio dell’istituto tecnico superiore di viale Millo è stato realizzato un nuovo controsoffitto con materiali tecnologici. Lastre ...
Leggi Tutto
Scultore nato a Milano il 10 febbraio 1839; morto il 31 agosto 1892. Studiò a Brera alla scuola di Giovanni Strazza e di Vincenzo Vela. Il primo successo l'ottenne a Bologna col suo gruppo Ercole e Anteo [...] statue monumentali, fra le quali meritano speciale ricordo, a Milano, il Manzoni nella piazza di S. Fedele, il Giuseppe Verdi nell'atrio del teatro della Scala e il Napoleone III già nel cortile del Palazzo senatorio e ora al Parco. Ma il suo stile ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] stanze si trovano intorno al cortile centrale; le ville hanno invece un solo corpo di fabbrica a quattro facciate. L'atrio a piano terreno sta al centro della costruzione, della quale occupa tutta la larghezza; la scala principale, comoda e spaziosa ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] cotto, divisa in tre navi da sette campate per lato con colonne, capitelli e pulvini di spoglio e preceduta da un atrio; una foggia cioè che è frutto di mimetismo artistico, testimoniato da altri esempi, dei secoli anteriori o intorno al mille, nelle ...
Leggi Tutto
PARIGI
Luisa Becherucci
. Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII.
Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel [...] gusto nell'arte fiorentina d'allora. Come architetto, lavorando col Buontalenti a S. Trinita (1584 segg.), costruendo, probabilmente, l'atrio di S. Maria Nuova (1611-18), le Logge del Grano (1619), mostra di raccogliere dal maestro più che il senso ...
Leggi Tutto
Scultore oriundo lorenese, nato nel 1567, morto a Roma il 25 novembre 1612. Visse fin da bambino in Roma, ove iniziò l'arte con l'intagliare il legno; è uno dei più dotati tra gli scultori che hanno preceduto [...] , nel transetto, un Angelo in bassorilievo (1600), nella sacrestia, i busti di Clemente VIII e Paolo V (dopo il 1605), e nell'atrio, la statua di Enrico IV (1608). Il C. è autore anche di una statua di Paolo V, messa in opera nella piazza della ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] per Albingaunum una nova urbs (Ferrari, 1973), è commemorata dalla nota iscrizione (CIL, V, 2, nr. 7781) affissa nell'atrio del palazzo vescovile. I versi dell'epigrafe ritagliano un profilo della città attualmente perduto quanto a morfologia di ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA (v. vol. ii, p. 869 s.)
F. E. Brown
Sono proseguiti gli scavi dell'Accademia Americana in Roma.
Sull'arx è stata constatata l'esistenza di un primitivo luogo [...] . a. C., sorse un tempio, mentre, lungo il lato corto NO del Foro, furono costruiti due edifici pubblici con pianta ad atrio. Durante il secondo venticinquennio del II sec. a. C., le due estremità del Foro furono munite di porticati e quello NO dell ...
Leggi Tutto
ADAMO
Isa Belli Barsali
Maestro di pietra (non sappiamo se anche architetto), fu attivo nella seconda metà del sec. XI o nei primi anni del XII nella fabbrica del Santo Ambrogio di Milano, dove scolpì [...] di G. Biscaro che nell'A. identificò sia un "Adam" che insieme con un certo Pagano compare in una lapide del 1098 (atrio del Sant'Ambrogio, esterno), sia un Adamo del fu Alberto "qui dicitur Melanense de loco Comabio",sia ancora un "Adam magister de ...
Leggi Tutto
GLANUM
Paul-Marie DUVAL
. Antico centro romano della Gallia meridionale scoperto nel 1921 presso l'odierno Saint-Rémy-de-Provence, dove scavi condotti soprattutto a partire dal 1942 hanno portato alla [...] da un vasto recinto absidato; Glanum II: città greco-latina (circa 100-40 a. C.), dove compaiono abitazioni di tipo romano ad atrio, più modeste delle precedenti, in piccoli blocchi irregolari; Glanum III: città romana (dal 40 a. C. alla fine del III ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
atrio-ventricolare
àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...