• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1634 risultati
Tutti i risultati [1634]
Arti visive [754]
Biografie [367]
Archeologia [351]
Architettura e urbanistica [206]
Storia [89]
Medicina [73]
Religioni [86]
Europa [65]
Geografia [59]
Storia delle religioni [30]

ritmo cardiaco

Dizionario di Medicina (2010)

ritmo cardiaco Costante e ordinato susseguirsi dei battiti del cuore. Il r. c. fisiologico prende il nome di r. c. sinusale, poiché viene generato da cellule che risiedono nell’atrio destro del cuore [...] a livello del nodo del seno (o nodo seno-atriale,➔ cuore). L’intervallo tra un battito cardiaco e l’altro subisce fisiologiche variazioni (aritmia sinusale) imputabili all’azione che il sistema nervoso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ARITMIE – CUORE

Nauclèrio, Giambattista

Enciclopedia on line

Architetto napoletano (sec. 18º), attivo tra il 1705 circa e il 1737. Seguace di F. Solimena. Progettò alcune delle più notevoli costruzioni del Settecento a Napoli, come la facciata e l'atrio di S. Giovanni [...] Battista, la chiesa di S. Maria di Caravaggio e quella di S. Maria di Mondragone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARAVAGGIO – MONDRAGONE

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Germanico, fra il palazzo dei Flavi e il tempio di Cibele. È una piccola casa, adorna di pitture eleganti; si compone di un atrio con un triclinio a destra e un tablino nel fondo, diviso in tre sale: in quella centrale è dipinto il noto quadro di Io ... Leggi Tutto

BIT KHILANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĪT KHILĀNI (variante assira: bīt khitlāni; detto pure bit hilani) G. Castellino* Designazione di un tipo di palazzo della Siria settentrionale, caratterizzato da un portico a colonne che immetteva in [...] un atrio largo ma poco profondo. Al portico si accedeva mediante una scalinata fiancheggiata da leoni o colossi. Le colonne del portico poggiavano su basi, talvolta a forma di animali scolpiti. I re assiri Tiglatpileser, Sargon, Sennacherib e altri ... Leggi Tutto

ESEDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti propri della casa signorile, collocato davanti all'atrio e comunque prossimo a questo, munito di sedili per servire da sala di ritrovo e [...] di conversazione, ben distinto dagli altri ambienti per essere completamente aperto sopra uno dei lati, quello verso il peristilio, e privo perciò di porta vera e propria. Ambiente quindi luminoso e aereato ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – OROLOGIO SOLARE – LEPTIS MAGNA – ERODE ATTICO – PERISTILIO

Stefanéschi, Iacopo Caetani

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Roma 1270 circa - Avignone 1341), fu canonico vaticano. Da Bonifacio VIII fu creato cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro (1295). Uomo colto e di gusto, commissionò a Giotto la famosa [...] Navicella nell'atrio di S. Pietro e il trittico per l'altare maggiore (Pinacoteca Vaticana) e raccolse intorno a sé un gruppo di squisiti miniatori. Seguì il papato ad Avignone, esercitando qualche influenza su Clemente V senza riuscire peraltro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE DIACONO – BONIFACIO VIII – CELESTINO V – ARRIGO VII – CLEMENTE V

Ciamberlani, Albert

Enciclopedia on line

Pittore (Bruxelles 1864 - ivi 1956), di famiglia d'origine italiana. Trattò soprattutto la pittura decorativa, risentendo profondamente l'influsso di P. Puvis de Chavannes. Fra le sue opere maggiori: l'Omaggio [...] agli eroi della civiltà ( atrio dell'Accademia di Liegi), le decorazioni nel museo di Tervuren, nel palazzo comunale di Saint-Gilles, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

Neogasteropodi

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi comprendente 29 famiglie, principalmente forme marine e carnivore, tra cui molte specie comuni (per es., Conus e Buccinum). Sono caratterizzati da un unico [...] ctenidio nella cavità del mantello, un unico atrio e un solo nefridio, osfradio grande e radula provvista al massimo di tre dentelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – NEFRIDIO – SPECIE

ESEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili") G. Bendinelli Red. Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] signorile, collocato davanti all'atrio e, comunque, prossimo a questo, munito di sedili per servire da sala di ritrovo e di conversazione, ben distinto dagli altri ambienti per essere completamente aperto sopra uno dei lati, quello verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PROTIRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTIRO (gr. πρόϑυρον) Emilio Lavagnino Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] Ma quando si parla di protiro s'intende, in generale, un piccolo corpo di fabbrica addossato alla parete d'ingresso o al nartece di una chiesa, formato da una vòlta sorretta sul davanti da due pilastrini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTIRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
àtrio
atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
àtrio-ventricolare
atrio-ventricolare àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali