• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1634 risultati
Tutti i risultati [1634]
Arti visive [754]
Biografie [367]
Archeologia [351]
Architettura e urbanistica [206]
Storia [89]
Medicina [73]
Religioni [86]
Europa [65]
Geografia [59]
Storia delle religioni [30]

BETH ALPHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BETH ALPHA M. Avi-Yonah Villaggio israeliano 6o km a E di Haifa. Nel 1928 durante una campagna di scavi, E. L. Sukenik vi rinvenne le fondazioni ed i mosaici pavimentali di un'antica sinagoga. Questo [...] edificio basilicale consiste di un atrio, un nartece e una navata centrale con due navate laterali, che termina in un'abside volta verso Gerusalemme. L'intero edificio misura m 27,70 × 14,20; la navata 9,70 × 5,40. Tutto il complesso è pavimentato a ... Leggi Tutto

lavabo

Enciclopedia on line

Recipiente fisso o mobile, contenente acqua per lavarsi le mani e piccolo acquaio nelle sacrestie, dove i sacerdoti si lavano le mani prima di vestirsi delle vesti liturgiche per la messa. Un precedente [...] del l. sono le fonti lustrali che si trovavano nell’atrio delle basiliche primitive e nelle moschee, da cui derivarono le fonti dei chiostri monastici, destinate alle abluzioni dei monaci, e perciò talvolta chiuse in apposito recinto. Il l. ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: RINASCIMENTO – PORCELLANA – MAIOLICHE – MEDIOEVO – ACQUAIO

LAVABO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVABO (lat. "laverò", allusione al versetto Lavabo inter innocentes manus meas [Salmi, 25, 6] entrato nel Canone della Messa) Luigi SUTTINA Bruno Maria APOLLONJ Il lavabo, luogo e apprestamento per [...] con recipiente per conserva d'acqua, munito di cannelle, e con vasca di scarico. E in questa forma, frequente negli atrî dei refettorî monastici, fu usato per le abluzioni liturgiche nelle sagrestie. L'arte italiana del Rinascimento compose e ornò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVABO (1)
Mostra Tutti

PATERECCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERECCIO (o panareccio, panaracciolo; lat. panaritium, reduvia, vermis digitorum; gr. παρωνυχία; ted. Fingerwurm) Riccardo Dalla Vedova È il flemmone del connettivo delle dita e della mano, da infezione [...] stafilococcica (in circa un terzo dei casi da streptococco; e questi sono più gravi). Atrio d'ingresso all'infezione sono le frequenti scontinuità dei comuni tegumemi, per lo più piccolissime. La flogosi suole iniziarsi nel connettivo sottocutaneo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATERECCIO (2)
Mostra Tutti

ostio

Dizionario di Medicina (2010)

ostio Orifizio anatomico con cui un condotto termina all’esterno dell’organismo o in altre cavità: o. arteriosi, quelli del cuore dai quali si originano le arterie aorta e polmonare; o. venoso, nel cuore, [...] l’apertura (detta anche orifizio atrioventricolare) di comunicazione tra ogni atrio e il ventricolo corrispondente; o. vaginale, l’orifizio inferiore della vagina. ... Leggi Tutto

Opistobranchi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Molluschi Gasteropodi, sinonimo di Eutineuri, comprendente gli ordini Acoclidioidei, Anaspidei, Cefalaspidei, Gimnosomati, Notaspidei, Nudibranchi, Sacoglossi e Soleoliferi. Secondo alcuni [...] . Sono ermafroditi; marini, prevalentemente bentonici, alcuni pelagici. Una specie vive nel Lago Bajkal. Hanno cuore con un solo atrio; respirano con una vera branchia (ctenidio) e con branchie secondarie situate sul dorso o intorno all’ano. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALASPIDEI – GASTEROPODI – ERMAFRODITI – NUDIBRANCHI – GIMNOSOMATI

SACCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Fiume dell'Italia centrale, il principale affluente (di destra) del Liri; è il Tolerus o Trerus dei Latini. Nasce dal M. Casale nei Prenestini, e, accresciuto [...] a destra dal Savo, che si origina nell'atrio interno dei Colli Albani (dal Lago della Doganella), percorre una lunga valle tra i monti Ernico-Simbruini e i Lepini, scaricandosi nel Liri a valle di Ceprano, dopo 87 km. di corso. La valle del Sacco, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCO (1)
Mostra Tutti

AULA

Enciclopedia Italiana (1930)

Era il cortile della casa greca e con questo nome si designò talvolta anche l'atrium della casa romana (v. atrio; casa). Ma già negli scrittori greci si trova αὐλη nel senso di "dimora" di Zeus, dei morti, [...] di sovrani e quindi in quello di "corte" (v.), che la parola conservò anche in latino e oltre l'epoca classica (cfr. l'aggettivo αὐλικός, aulicus). E con lo stesso nome s'indicarono le stanze più solenni ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – LATINO – ATRIO – ZEUS – CASA

escubitorio

Enciclopedia on line

Nell’antico esercito romano, posto di guardia. Tra i vari e. esistenti a Roma (per i pretoriani, per le coorti dei vigili ecc.), il più noto è quello della VII cohors vigilum, trovato nel 1866 in Trastevere: [...] è una casa privata adattata a caserma, con un atrio attorno al quale si aprono vari locali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: COHORS VIGILUM – PRETORIANI – COORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su escubitorio (1)
Mostra Tutti

ostio

Enciclopedia on line

Anatomia L’orifizio con cui un condotto termina all’esterno dell’organismo o in altre cavità: o. arteriosi, gli orifizi del cuore dai quali si originano le arterie aorta e polmonare; o. venoso, nel cuore, [...] l’apertura (detta anche orifizio atrioventricolare) di comunicazione tra ogni atrio e il ventricolo corrispondente; o. vaginale, l’orifizio inferiore della vagina. Zoologia Ciascuna delle minute aperture del corpo dei Poriferi attraverso le quali l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – ARTROPODI – PORIFERI – VAGINA – AORTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
àtrio
atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
àtrio-ventricolare
atrio-ventricolare àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali