• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [318]
Arti visive [244]
Storia [30]
Religioni [27]
Medicina [10]
Storia delle religioni [9]
Diritto [7]
Letteratura [7]
Diritto civile [5]
Teatro [4]

CERESOLA, Andrea, detto il Vannone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone Franco Sborgi Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] più importanti, ossia la ristrutturazione del palazzo ducale di Genova. In esso il C. curò la realizzazione del grande atrio (che per la sua volta retta da catene e senza sostegni apparenti gli conferì grande fama, testimoniata dalle fonti successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAESTRI COMACINI – GIOVANNI AICARDI – GALEAZZO ALESSI – PADRI SOMASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESOLA, Andrea, detto il Vannone (1)
Mostra Tutti

DIANO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANO, Vincenzo Mario Alberto Pavone Questo pittore, che nel 1769 firmò e datò la tela con Cristo e la samaritana in S. Agostino alla Zecca a Napoli (cfr. Spinosa, 1971), fu fratello di Giacinto, detto [...] , 60 ducati "in soddisfazione della dipintura a fresco d'un quadro grande con i suoi triangoli fatto nella lamia che cuopre l'atrio avanti la chiesa del nostro Monastero di palmi 13 × 14 meno un quarto, rappresentante il trionfo della Fede con otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI, Sebastiano Francesco Mozzetti Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569. Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] il Romagnoli citava il F. e gli attribuiva i due episodi (oggi esclusi dal catalogo del pittore) con "Gesù battuto nell'atrio di Pilato" e "Pilato che mostra al popolo il flagellato Salvatore del mondo" (Romagnoli [ante 1835], 1976, pp. 219 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOSI, Marc'Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Marc'Aurelio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi. Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] della chiesa non corrisponderebbe all'originario progetto, del quale non si è rinvenuta documentazione iconografica, che prevedeva un atrio che "giungeva sul filo della strada" (Cavalli, 1953). A Piacenza il D. progettò la chiesa di S. Raimondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLO (Conxolus) Rossella Motta Pittore della seconda metà del sec. XIII, attivo a Subiaco nella chiesa inferiore del Sacro Speco, ha lasciato il suo nome "Magister Conxolus pinxit hoc opus", sull'affresco [...] coll. 163-188; G. Matthiae, Pittura romana del Medio Evo, Roma 1966, II, pp. 196 s., 239-243; C. Refice, Gliaffreschi dell'atrio della basilica di S. Lorenzo fuori le Mura, in Argomenti d'arte antica, Roma 1968, pp. 33 ss.; C. D'Onofrio, Subiaco, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARZAGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZAGHI, Francesco Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] Amore acceca. Trattò con pari fortuna la scultura di genere, che alternò con opere monumentali, quali il Giuseppe Verdi (1881) nell'atrio della Scala; il Manzoni (1883) nella piazza S. Fedele a Milano (statua colpita dagli attacchi aerei nel 1943, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – PALAZZO DI BRERA – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZAGHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CANZIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZIO, Michele Giovanna Terminiello Rotondi Nacque a Genova il 1º ott. 1787 (ma secondo altre fonti, nel 1788 oppure nel 1784) e studiò presso l'Accademia ligustica di Belle Arti della sua città (l'Alizeri, [...] pp. 179-190, precedente ai lavori del C., è la più fedele testimonianza di queste manomissioni). Invece nell'atrio del palazzo di Antonio Doria (attuale sede della prefettura) egli ritoccò abbondantemente e racchiuse in una pesante incorniciatura gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio Luisa Chiumenti -Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] , si apre, in uno slargo di via Clementi, la facciata del teatro dei Filarmonici (attualmente cinema dei Filarmonici). Dall'atrio tipicamente neoclassico con il soffitto a lacunari, si accede all'interno, che fu sistemato dal C. ma successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONCELLI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Gian Francesco Nino Carboneri Attivo in Piemonte nella seconda metà del sec. XVII, fu dapprima collaboratore di Amedeo di Castellamonte, per cui disegnò numerose tavole del volume sulla [...] di Druent (poi Barolo), già parzialmente costruito da altri architetti fin dal 1622. Hanno singolare carattere e pregio l'Atrio e il maestoso scalone, ricco di soluzioni scenografiche. Il nome del B. viene altresì ricordato per il santuario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIGUANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGUANI (De Ayguanis), Michele (Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus") Ludovico Saggi (Michele da Bologna, detto il "doctor incognitus") Bolognese, figlio di Stefano e di Giacoma Sereni, [...] sacrum, in cui paragonava se stesso al biblico Mardocheo reso inviso al re dai novelli Aman, che "hodie sunt in atrio Ecclesiae". Creato nuovamente vicario generale per la provincia bolognese nel 1395 da Bonifazio IX, morì il 16 nov. 1400; fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
àtrio
atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
àtrio-ventricolare
atrio-ventricolare àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali