Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] laterale nella prima fase (sec. V), trasformata all'epoca di Anastasio con aggiunta di due pastophoria, cortile trasformato in atrio. Quanto alle costruzioni sacre o profane di epoca greca o romana le nostre conoscenze si limitano agli aridi accenni ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] del porto.
Della primitiva abbazia rimane una piccola basilica decorata di avanzi di mosaico e di stucchi, preceduta da un atrio a colonne antiche, che è stato incorporato nelle sostituzioni della chiesa, nell'XI-XIII sec.; forse la memoria di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] bene ottenuta negli spazî disponibili e con la parete laterale utilizzata per loculi. Qualcuno dei monumenti ha un decoroso atrio con loculi per i famigli.
I monumenti furono tutti destinati tanto per l'inumazione quanto per la cremazione; rimasero ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , in alcuni casi a due ordini, addossato alla facciata, il protiro (v.). La persistenza davanti alla facciata di un atrio, in alcuni casi un quadriportico, impedì forse l'evoluzione del p. con figure. Perché questo acquisisse l'importanza che avrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] per colonne, architravi, ecc. Fu introdotto a Roma da L. Licinio Crasso, che volle di m. Imetto le colonne dell'atrio della sua casa al Palatino (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7).
3. Marmo pentelico (marmor Pentelicum). - È un calcare cristallino pure ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] . Entrambe le sale avevano un impianto basilicale, con una navata centrale e navate laterali, ed erano precedute da un vasto atrio. La doppia chiesa poteva ospitare una congregazione non molto più piccola di quella del Laterano a Roma.Già in epoca ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Corsi... Ravenna, 1962, p. 155 ss.; C. Mango, in Dumb. Oaks Pap., XVI, 1962, p. 397 ss.
5. Chiese. - Sant'Irene. L'atrio del VI sec. malgrado molti cambiamenti è conservato nel suo nucleo e permette una ricostruzione. Negli annessi a S della chiesa è ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] e di celle per i monaci; presentano interesse artistico solo i rilievi impressi nei mattoni usati per la pavimentazione dell'atrio: cavalieri parthi, busti e figure virili e muliebri, indiane di foggia e di costume, ma di una interpretazione formale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] munito di impianto di riscaldamento; a sud-est un tempio dedicato alla Fortuna, che si affaccia sul decumano attraverso un atrio e un portico; ancora a sud un grande edificio pubblico, dove è stato rinvenuto un mosaico raffigurante una scena degli ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] si trova a Virunum e risale probabilmente al II sec. d. C. Fra i tre tipi classici di case di abitazione, quello ad atrio, quello a peristilio ed il terzo che si può definire una combinazione dei primi due, soltanto lo schema della casa con cortile a ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
atrio-ventricolare
àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...