ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 'architettura sono sintetizzati nel mosaico della conca absidale, chiaramente strutturato sul modello del mosaico absidale dell'atrio del battistero lateranense ed esempio primario di quel renouveau du paléochrétien (Toubert, 1970) che impronta anche ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] spettacolare Westwerk, consacrato nel 980, venne eretto sul luogo della sepoltura del santo, in origine collocata sub divo, in un atrio a O della chiesa. Gli scavi hanno dimostrato, inoltre, la presenza di un gran numero di sepolture di personaggi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] . Nell'ambito privato, i Lares familiares erano venerati come custodi della casa e a loro era dedicato un sacello presso l'atrio. I Lari erano associati nel culto ai Penates, divinità protettrici del penus, la dispensa dei viveri, e al genio del ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] vescovile (Tavano, 1972).La seconda zona di intervento di Massenzio fu l'occidentale. Il patriarca fece costruire l'edificio posto tra l'atrio della basilica e il battistero: è la c.d. chiesa dei Pagani, che in origine era costituita da tre vani; due ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] praticamente in tutta la città, ma ordinatamente e in luoghi stabiliti, tra i quali il principale era la piazza dell'Atrio, quindi la piazza davanti al palazzo del Popolo e il cortile del palazzo del Comune. Servizi essenziali, come le beccherie ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] presenta una pianta più complicata. Secondo la ricostruzione proposta, si tratterebbe di un edificio rettangolare, preceduto da un atrio a baldacchino sopportato da 9 colonne, aperto sopra un cortile interno, munito di cisterna e circondato da un ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] fascia di archetti pensili e la chiusura delle finestre nel tiburio, la formazione dei contrafforti e la costruzione dell'atrio vicino alla torre, che metteva in comunicazione la chiesa con il palazzo priorale. Al Tardo Medioevo risalgono invece gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] di Spondylus, intere, in frammenti o finemente triturate; semi di piante e polveri rosse, verdi, azzurre e bianche. Nell'atrio del tempio, delimitato da due ampi e bassi banchi in adobe convergenti a imbuto verso la porta, sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] Noricum Ripense. Le mura furono rifatte, con l’aggiunta di torri; i principia (quartier generale) erano provvisti di un atrio di notevole impegno architettonico e al loro interno furono ricavate aree di rifugio per la popolazione civile. L’abitato ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] Si afferma dal V sec. in poi e ripete il comune tipo basilicale delle chiese cristiane. Le s. di questo periodo hanno infatti un atrio con pozzo, un nartece e sono divise in tre navate da due file di colonne. L'abside che chiude la navata centrale è ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
atrio-ventricolare
àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...