L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , l'architettura nuragica offre esempi di edifici la cui destinazione cultuale è tradizionalmente accettata. Pianta subrettangolare e atrio che precede una grande camera presenta il tempietto di Malchittu (Arzachena) databile al Bronzo Medio ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] che, nelle sue forme più semplici, si compone di una serie di celle d'abitazione, che si aprono sulle pareti di un atrio. Talvolta però vi si accede attraverso un vestibolo; nell'interno è pure ricavato un chaitya. Celebre di quest'epoca è il vihāra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] una chiesa assai più grande con tre navate e un’abside, preceduta da un endonartece e forse da un atrio. Presentava una lunga solea, affiancata da muretti affrescati, e ricche pavimentazioni musive, prevalentemente a campi geometrici con iscrizioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] il funerale le immagini, realizzate in cera (expressi cera vultus), venivano riposte all'interno di armadi nell'atrio della casa. Lo svolgimento delle esequie, a seconda della disponibilità finanziaria della famiglia, era affidato a professionisti ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] parte della navata e che, all'interno, è da questa separato dall'arcus maior, o arco trionfale. Inoltre esse hanno in genere un atrio e spesso, quando si tratta di una b. destinata ad esaltare il ricordo di un luogo santo o di una tomba da venerare ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] si legge solamente in un affresco della fine dell'VIII sec., in S. Maria Antiqua, ma che proprio in questa chiesa, sorta nell'atrio del palatium verso il Foro, ha la sua prima, completa manifestazione in un affresco del VI sec., con M. con il Bambino ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] Strangford del British Museum stilisticamente di poco posteriore alle sculture del tempio di Aphaia; il busto virile bronzeo dall'atrio della Villa dei Pisoni in Ercolano, nel Museo Nazionale di Napoli; la testa di vecchio dall'acropoli ateniese, in ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] sui quattro lati. L'ingresso principale è a S costituito da un portale (nandaimon), da cui si accede ad un atrio interno (chūmon), che collega i due bracci delle verande perimetrali (kairō). Gli edifici interni sono distribuiti secondo un asse N ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] potrebbe essere identificata come un rifacimento di epoca longobarda di un edificio paleocristiano. La chiesa è preceduta da un atrio ed è attualmente a tre navate, nonostante in origine dovesse presentarne una sola. La tecnica costruttiva, anche qui ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] (Conant, 1930; Vergnolle, 1972; Naredy Reiner, Naredy Reiner, 1986). Anche la penisola iberica propone complessi precoci, come per es. l'atrio del Panteón de los Reyes a San Isidro di León, iniziato nel 1074 ca. (Robb, 1945; Durliat, 1990), a cui ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
atrio-ventricolare
àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...