• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [1634]
Archeologia [351]
Arti visive [754]
Biografie [367]
Architettura e urbanistica [206]
Storia [89]
Medicina [73]
Religioni [86]
Europa [65]
Geografia [59]
Storia delle religioni [30]

POMPEO RUFO, Quinto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPEO RUFO, Quinto (Q. Pompeius Rufus) A. Longo Partigiano di Silla e suo collega di consolato nell'88 a. C. Suo figlio sposò una figlia del dittatore e ne ebbe un figlio che, magister monetalis nel [...] probabile che di un consolare certamente molto noto non esistessero ritratti a poca distanza dalla morte, almeno nell'atrio del nipote; la somiglianza con i tratti di Silla potrebbe spiegarsi con l'identità stilistica dei modelli, ritratti ... Leggi Tutto

Abbazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbazia Marina Righetti Tosti-Croce Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] nella navata, nell'abside e nel transetto, sia per la ricca decorazione pittorica e musiva. A esso si accedeva tramite l'atrio o paradysus, sui cui angoli occidentali si ergevano modo turrium due oratori dedicati a s. Pietro, custode del paradiso, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SPAZIO ARCHITETTONICO – INVASIONE LONGOBARDA – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbazia (3)
Mostra Tutti

ASIA MINORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] . V contemporaneo di Troia II a-c) le case non presentano atrio e sono su disegno più o meno uguale. Il centro, nelle da due a più stanze, e a due piani. Quando c'è l'atrio, esso si presenta di fianco, non sul lato minore (a differenza del megaron ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TIGLAT PILESER I – POPOLI DEL MARE – GUERRE PERSIANE – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA MINORE (4)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA A. Boethius Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] in Pergamo attorno all'agorà commerciale. A Pompei, prima del II sec. a. C. e della distribuzione delle botteghe nelle case ad atrio in tutta la città, il commercio e le botteghe si concentravano nei dintorni del Foro ed in special modo lungo la via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

KURSUMLIJA - AD FINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KURŠUMLIJA - AD FINES D. StriceviÎc UMLIJA - AD FINES Località della Serbia; la stazione romana Ad Fines della Tabula Peutingeriana è stata riconosciuta sulla riva sinistra del fiume Toplica dirimpetto [...] trilobata all'esterno, esternamente, circolare all'interno. Al complesso architettonico della chiesa, forse alle colonne dell'atrio che finora non è stato ancora scoperto, appartenevano i capitelli, dei quali sono stati conservati alcuni esemplari ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] 1981 e il 1986 e si è scoperto che quanto era venuto alla luce era solo la prima metà del monumento: infatti l’atrio, delimitato da un muro curvilineo, era attraversato da un canaletto nel quale l’acqua scorreva verso valle, passando sotto al muro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETTO F. Krauss Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] soltanto ricevendo aria e luce attraverso le porte della casa e eventualmente dalle finestre, se ve ne sono. Anche quest'atrio richiede una casa isolata e quindi è una forma adottata principalmente per le case di campagna. Non deve quindi sorprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] qui sul lato S-E dell'Altis la Casa di Nerone, che venne allestita come una villa romana, con molte stanze, atrio e peristilio, bagno e stufe, estendendosi largamente verso E. Essa doveva essere collegata strettamente con lo stadio e con l'ippodromo ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath Barry Cunliffe Bath Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon. Negli anni successivi alla [...] maggior parte di essi furono gettati nella fonte attraverso le tre grandi aperture nel muro di divisione tra la fonte e l’atrio delle terme. Le terme e il tempio di Sulis-Minerva occupavano il centro dell’area circostante la fonte principale. Appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾) G. Garbini Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] m 25 × 21, munita di un porticato su tre lati: sul fondo si levava il monumentale tempio di Ba῾alshamīn. Le colonne dell'atrio erano di varî tipi, ma la loro esilità (40 cm di diametro per m 3,70 di altezza) rivela la loro origine tardo-ellenistica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
àtrio
atrio àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
àtrio-ventricolare
atrio-ventricolare àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali