L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] nord da un edificio coevo annesso, forse di carattere funerario e ospitante reliquie. L’aula era preceduta da un atrio, a sua volta edificato su preesistenze che ne condizionarono l’orientamento: tale spazio aveva una definita connotazione funeraria ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] per le loro caratteristiche estetiche e iconografiche.
Oltre alle c. raffigurate nei mosaici (agli esempî citati aggiungi l'atrio del battistero del Laterano, il battistero degli ortodossi e l'oratorio del palazzo arcivescovile di Ravenna, la chiesa ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] : W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museums, ii, Berlino 1908, p. 538 ss., tav. 70, n. 352.7) Statua nel Museo Capitolino, Atrio, n. 8: H. S. Jones, The Sculpture of the Museo Capitolino, Oxford 1912, p. 27 s., tav. 3.8) Cosiddetta Cerere ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] e un vestibolo d'accesso alla rotonda fu aggiunto posteriormente. Il terzo infine, a pianta rettangolare e preceduto da un atrio a pilastrini, ha al centro un ambiente esagonale con un bacino della stessa forma nel mezzo e quattro tabernae aperte ai ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] Francesco Ribezzo ospita numerosi pezzi di età medievale di grande interesse. Nel portico dei Cavalieri Templari che funge da atrio sono conservati i capitelli monumentali superstiti della chiesa di S. Andrea, costruita nel 1059 sull'isola del Porto ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] compare S. ripete però il tipo plastico e non la caratteristica indicata da Luciano. È questo un dipinto pompeiano dall'atrio della Casa dei Dioscuri conservato al Museo Nazionale di Napoli, dove S. appare in piena veduta frontale, con un mantello ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] , delle quali soltanto una- la basilica forensis è di carattere profano: la basilica marmorea, a tre navate, con abside, nartece ed atrio e, vicino, il battistero, costruita nel IV sec. e restaurata in seguito per ben tre volte; la "basilica semplice ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] basilica si apriva il battistero a pianta cruciforme, unico di tal forma nelle Venezie, forse collegato alla basilica da un atrio.
Altri edifici sacri paleocristiani, oggi ridotti a poveri resti, sono la Basilica di S. Giovanni in Felicità e una in ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] socchiusa accenna l'intenzione espressiva e il senso del pittorico è vivo nelle masse pelose. La statua velata nell'atrio del Museo dei Conservatori, atteggiata in rigida frontalità, deriva da un tipo giovanile, ma è forse da considerarsi postuma ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] d. C., ipotesi che sembra confermata da un busto dell'imperatrice Faustina, posto in quell'anno su un arco dell'atrio.
Per quanto nella tarda epoca romana esistesse nella città una importante comunità ebraica ed anche cristiana, si hanno solo pochi ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
atrio-ventricolare
àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...