ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] con i nomi iscritti delle due divinità adorate nella città, Ucuetis e Bergusia. Davanti alla cripta si stendeva un vasto atrio ornato di portici sostenuti da pilastri quadrati. Presso la basilica, il tempio ed il teatro, sorgeva il Foro, di forma ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] pp. 273-279, passim;Ingegnoli). Il progetto consisteva originariamente di una sala rettangolare con volta a botte, preceduta da un atrio terminante con un timpano triangolare, ma la costruzione fu ripresa alla fine del 1608 da F. Mangone. L'edificio ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] cambiamenti di una certa importanza. L'edificio sacro diviene un "tempio fortezza" a cella rettangolare (m 11 × 13,50), con piccolo atrio (m 5 × 7) e spessi muri. Avviene anche una nuova sistemazione del muro di cinta, con muro e contromuro, con l ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] Selo di G. Quarenghi, il B. eresse fra due avancorpi laterali due file di dodici colonne corinzie, delimitanti un atrio di rappresentanza (purtroppo chiuso nella ricostruzione del 1871-1873).
Sul lungomare nel 1830 fu costruito dal B. un grande ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] di altari, di un teatro e di un odeon. Le case sono di varia grandezza e hanno tutte, tranne quelle piccole, l'atrio con peristilio; le pareti delle case sono spesso decorate con affreschi, che richiamano sia le case di Delo che quelle pompeiane.
Per ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] P. sulla via che non abbandonerà più. L'edicola venne ideata in onore del Santo e nello stesso tempo come fastoso atrio di un nuovo tempio. Essa consiste in un peribolo quadrangolare formato da colonne di spoglio sulle quali insistono archi a tutto ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] fiancheggiata da colonne; presso quest'arteria è la chiesa dell'Anastasis, con i suoi tre elementi, la basilica, l'atrio e la cupola dorata della rotonda sopra la tomba. Vi sono rappresentate numerose altre chiese e monasteri, comprese la basilica ...
Leggi Tutto
Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996
NORA (Νῶρα; Nura, Nora)
G. Pesce
Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula.
Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] , uno dei quali grandioso, un altro con ricchi mosaici. Grandi case d'abitazione signorile, delle quali una con atrio tetrastilo e numerosi ambienti pavimentati a mosaici policromi. Un santuario punico-romano, vasto e poco organico aggregato di aree ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] Firenze, Galleria Palatina), Danae (1580 circa, museo di Lione) e le tele decorative nel Palazzo Ducale di Venezia (atrio, sala delle quattro porte, Anticollegio, Collegio, sala dello Scrutinio); potenti ritratti come quello, più bello fra tutti, di ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] in rovina: rimangono notevoli parti della chiesa, di bel disegno, in adorno stile gotico e vi è anche un imponente atrio con un bell'arco romanico. L'hospitium, oggi trasformato in museo archeologico, contiene una numerosa e importante raccolta di ...
Leggi Tutto
atrio
àtrio s. m. [dal lat. atrium]. – 1. Nella casa romana (e anche in quella paleo-italica), il cortile coperto da cui si accedeva alla stanza principale, caratterizzato da un’apertura nel tetto (compluvio), attraverso la quale l’acqua piovana...
atrio-ventricolare
àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...