• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Medicina [41]
Patologia [17]
Biografie [8]
Biologia [6]
Neurologia [4]
Discipline [4]
Anatomia [3]
Zoologia [3]
Patologia animale [3]
Botanica [3]

Charcot, Jean-Martin

Enciclopedia on line

Charcot, Jean-Martin Neuropatologo (n. Parigi 1825 - m. presso il lago di Settons, Nièvre, 1893). È l'esponente più illustre della neuropatologia francese del sec. 19º. Dopo essere stato per un decennio prof. di anatomia alla [...] dello stadio conclamato della sclerosi multipla (triade di Ch.: tremore intenzionale, nistagmo, parola scandita), alle atrofie muscolari, alla epilessia jacksoniana, alle afasie, agli studî sulla sintomatologia dell'isteria e alla interpretazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SCLEROSI MULTIPLA – NEUROLOGIA – EPILESSIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charcot, Jean-Martin (2)
Mostra Tutti

poliradicolite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio, per lo più d’origine virale o immunitaria, che coinvolge diffusamente le radici dei nervi spinali e più raramente i nervi cranici. Alcune forme sono indicate col nome di meningoradicolite [...] analogie cliniche con le neuriti, da cui differiscono per la più rapida diffusione dei sintomi, minore gravità delle atrofie e per le tipiche alterazioni liquorali (aumento delle proteine non accompagnato da proporzionato aumento delle cellule). Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NERVI CRANICI – PARESTESIE – PROTEINE – PROGNOSI – ATROFIE

AINHUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Malattia descritta nel 1867 da Silva Lima, che si osserva nei paesi caldi e colpisce specialmente i negri della Guiana e qualche popolazione indiana. È caratterizzata da uno strozzamento anulare di uno [...] la caduta del dito, di solito senza fenomeni di cancrena. La radiografia mostra alterazioni ossee, a cui si associano atrofie muscolari, alterazioni delle unghie, disturbi vasomotori e di sensibilità. La malattia ha lunga durata (10-30 anni) ed è ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOGRAFIA – LIMA

ATROFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Diminuzione di volume dei tessuti o degli organi del corpo per diminuzione di numero (atrofia numerica), o di volume (atrofia semplice) dei singoli elementi che li costituiscono, o di numero e di volume [...] , come conseguenza delle alterazioni dei vasi sanguigni proprie di detta età arrecanti disturbi nutritivi degli elementi cellulari. Atrofie che hanno il significato d'un vero stato patologico sono quelle causate da insufficiente alimentazione o da ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – NERVO OTTICO – AMMINOACIDI – VENA PORTA – NECROTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATROFIA (2)
Mostra Tutti

MIOSITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo") Giovanni Boeri Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] miositi tutte le alterazioni dei muscoli primitivamente degenerative, quelle cioè che costituiscono la base anatomica delle atrofie muscolari progressive, deuteropatiche o protopatiche, consecutive cioè o non ad alterazioni nervose. Le miositi acute ... Leggi Tutto

muscolo

Enciclopedia on line

L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] a fenomeni di calcificazione. Analogamente fenomeni di atrofia si instaurano per la sospensione o la cessazione stesso tessuto muscolare, cioè sono miopatie propriamente dette. Le atrofie muscolari nucleari sono dovute a lesioni del midollo spinale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – MALATTIE EREDITARIE – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolo (3)
Mostra Tutti

PATELLA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PATELLA, Vincenzo Agostino Palmerini Medico, nato a Padova il 22 gennaio 1856, morto a Siena nel febbraio 1928. Nel 1888 fu incaricato dell'insegnamento di patologia medica e di semeiotica a Pavia, [...] forma di pilorostenosi in soggetti tubercolotici. Scrisse: Nozioni fondamentali di materia medica e terapia (Padova 1883); Delle atrofie muscolari (ivi 1886); Sulla morfologia degli essudati (Siena 1903); I leucociti non granulosi del sangue, loro ... Leggi Tutto

diplegia

Dizionario di Medicina (2010)

diplegia Paralisi cerebrale che coinvolge i due arti superiori, o i due inferiori, contemporaneamente e in misura pressocché uguale. Nella d. atonica infantile vi è ipotonia che segue la spasticità, [...] flaccido, che conserva però i riflessi tendinei e posturali. La d. cerebro-cerebellare coinvolge anche il cervelletto con atrofia e si osservano sintomi atassici insieme a paralisi flaccida. Quasi tutte le d. sono dovute a difetti ipossici neonatali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diplegia (1)
Mostra Tutti

cecidio

Enciclopedia on line

Deviazione morfologica di sviluppo provocata nelle piante da organismi estranei, quali batteri ( batteriocecidio), invertebrati ( zoocecidio o galla), funghi ( micocecidio) o altri vegetali ( fitocecidio). [...] la distinzione tra c. organoidi (che derivano da anomalie nella formazione di organi, come le deformazioni diverse dei germogli, atrofie ecc.) e c. istioidi (che sono anomalie nella formazione dei tessuti, come le erinosi ecc.). Gli zoocecidi hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – IMENOTTERI – ARTROPODI – NEMATODI – ROTIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cecidio (1)
Mostra Tutti

attenzione

Dizionario di Medicina (2010)

attenzione Processo mentale che permette di concentrare o di indirizzare l’attività psichica su un determinato oggetto, sia di ordine sensoriale, sia di ordine rappresentativo. In psicologia è un processo [...] ’a. (aprosexia) è propria invece delle condizioni di disturbo organico della coscienza (obnubilamento, torpore), dalle atrofie cerebrali iniziali (demenze presenili e senili), dalle schizofrenie, dalle intossicazioni esogene (da ossido di carbonio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
atrofìa
atrofia atrofìa s. f. [dal lat. tardo atrophĭa, gr. tardo ἀτροϕία, comp. di ἀ- priv. e tema di τρέϕω «nutrire»]. – In biologia, riduzione di volume di tessuti e organi animali e vegetali, dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule...
atròfico
atrofico atròfico agg. [der. di atrofia] (pl. m. -ci). – Che è in stato di atrofia: muscolatura a.; organi, tessuti atrofici; fig.: un cervello a.; enti, istituzioni atrofiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali