L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] '. Era lecito ipotizzare una causa sovrannaturale, affermava Büching, quando il paziente manifestava i seguenti sintomi: attacchiconvulsivi non giustificati da precedenti patologie, blasfemia, capacità di prevedere il futuro o di individuare oggetti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] il cuprammonio (Cuprum ammoniacum, rame ammoniacato) erano somministrati come antispasmodici in una varietà di disturbi convulsivi, dall'epilessia, agli attacchi isterici, dal ballo di San Vito, alla disfagia e alla tosse ostinata. Si riteneva che ...
Leggi Tutto
spinterismo
s. m. [der. del gr. σπινϑήρ «scintilla»]. – In patologia, abnorme visione di punti o zone luminosi, che si può verificare nella fase iniziale di attacchi emicranici, come fenomeno iniziale di una crisi convulsiva epilettica, ecc.
mischia
mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella m.; uscire dalla m.; far m., provocare...