VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] lo studio delle comunità dei greci della diaspora, sino agli anni ’60 del Novecento» (Koutmanis, 2011, p. 287).
Già colpito da attaccoapoplettico il 25 dicembre 1889, Veludo morì a Venezia il 10 maggio 1890. È sepolto assieme a tutta la sua famiglia ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] riparo da ogni pericolo, teneva verso i segretari e gli stessi familiari.
Nel gennaio 1573 Cosimo fu colpito da un attaccoapoplettico che quasi lo paralizzò e lo rese impedito nella parola e sordo. Fu allora portato a Firenze in palazzo Pitti, dove ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] come aggiunto visto che il direttore non era ancora stato nominato in quanto Cattaneo era stato stroncato da un attaccoapoplettico il 10 settembre 1841 e il concorso per la sua sostituzione era stato bandito in novembre; Zardetti ritenne quel ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] , lo J. gli successe nella carica di maestro di cappella in S. Pietro in Vaticano.
Morì a Roma a seguito di un attaccoapoplettico il 16 marzo 1816; le esequie vennero celebrate nella chiesa dei Ss. Apostoli con l'esecuzione di un Requiem composto ...
Leggi Tutto
KNOX, John
Alberto Pincherle
Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] sollecitava l'aiuto inglese, mantenendosi in rapporti col Cecil; ma nell'ottobre dello stesso anno era colpito da un attaccoapoplettico. Diminuiva così, anche per la scarsa amicizia con i reggenti Lennox e Mar, la sua influenza politica; ma egli ...
Leggi Tutto
MENA, Carlota de
Carlo Boselli
Attrice spagnola, nata a Tortosa nel 1845, morta a Manresa nel 1902.
A nove anni esordì in una compagnia diretta dal Romea; nel 1866 era già prima attrice a Barcellona, [...] l'altro alcuni lavori di Ignacio Iglesias. Artista duttile, dominava tutti i generi: il dramma, la tragedia, la commedia, il sainete. Si può dire che visse interamente sulle scene, dove morì di un attaccoapoplettico, mentre recitava Locura de amor. ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] di 370 pezzi, pubblicata, in due volumi, nel 1700.
Il L. morì ad Amsterdam il 9 giugno 1701 per un attaccoapoplettico; il 13 giugno le sue spoglie furono sepolte nella locale chiesa vallone.
Punto di partenza per orientarsi nella produzione del L ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] l'installazione e la catalogazione nei nuovi locali.
Sofferente di una grave forma di arteriosclerosi, il 9 nov. 1939 ebbe un attaccoapoplettico, dal quale si riprese solo in parte: morì pochi mesi dopo a Foligno, il 1° ott. 1940.
Fonti e Bibl.: La ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] consapevolezza che il Ducato non aveva mai attraversato un periodo così prospero.
All’inizio del 1846 il M. ebbe un attaccoapoplettico. Nei mesi successivi ne subì altri due e non si riprese più inducendo P. Giordani a un’amara considerazione: «non ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] più legato. I cartoni sono oggi perduti.
Il L., chiamato nell'ambiente romano "il bolognese", morì in seguito a un attaccoapoplettico il 19 sett. 1721 a Roma, nella casa in vicolo delle Grotte dove abitava con Gramiccia.
Fonti e Bibl.: Carpi, Arch ...
Leggi Tutto
insulto
s. m. [dal lat. tardo insultus -us (solo con il sign. 1), der. di insilire (= insultare), part. pass. insultus (cfr. saltus «salto» da salire «saltare»)]. – 1. Grave offesa ai sentimenti e alla dignità, all’onore di una persona (per...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...