MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] consapevolezza che il Ducato non aveva mai attraversato un periodo così prospero.
All’inizio del 1846 il M. ebbe un attaccoapoplettico. Nei mesi successivi ne subì altri due e non si riprese più inducendo P. Giordani a un’amara considerazione: «non ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] più legato. I cartoni sono oggi perduti.
Il L., chiamato nell'ambiente romano "il bolognese", morì in seguito a un attaccoapoplettico il 19 sett. 1721 a Roma, nella casa in vicolo delle Grotte dove abitava con Gramiccia.
Fonti e Bibl.: Carpi, Arch ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] da modello a un'arte fatta soprattutto di verità, dignità e semplicità.
Il C. morì a Roma il 29 marzo 1868 di un attaccoapoplettico.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio del Vicariato, S. Marcello,Lib.bapt., 1807-1817, p. 28; S. Maria del Popolo,Lib. mort ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] continuare con evidente profitto la sua attività artistica, se non fosse stato costretto a interromperla a causa del citato attaccoapoplettico che lo rese completamente inabile e, dopo un lungo periodo di invalidità, lo portò alla morte il 6 gennaio ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] . Di fatto il libro su Grozio non venne pubblicato. Le polemiche tuttavia continuarono fino all'ottobre 1763, quando un attaccoapoplettico colpì F. riducendolo in fin di vita. Ripresosi, il 29ottobre egli dettò al suo aiutante di studio Cherubino da ...
Leggi Tutto
MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] 1953, la sede centrale dell’azienda.
Morassutti morì a Padova, quindici mesi dopo, il 17 aprile 1954, a causa di un attaccoapoplettico.
Con il suo operato, l’azienda di famiglia si era affermata come una fra le principali realtà nel settore della ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] anni, divenuto quasi cieco, si era tirato in disparte, assistito dal discepolo F. Ilari. L'8 giugno 1831 ebbe un attaccoapoplettico nella Biblioteca civica, e morì la sera del giorno 14.
Nel 1837 a Forlì venne pubblicato postumo un suo manoscritto ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] di anatomia comparata all’Università di Napoli, ma dopo poco fu costretto a interromperli, colpito da un attaccoapoplettico che gli causò la paralisi temporanea della parte sinistra del corpo. Ristabilitosi parzialmente, riprese dal 1812 le sue ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] opera del periodo francese, La fausse duègne, quando a Parigi, la sera dell'8 marzo 1800, ebbe un attaccoapoplettico e morì appena trentunenne il giorno successivo, senza riprendere conoscenza. Fu identificato solo molti giorni dopo. L'opera La ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] (1761) adattamento da I pettegolezzi delle donne di Carlo Goldoni.
Morì a Parigi il 14 maggio 1772 a causa di un attaccoapoplettico.
Il suo corpo fu inumato nella chiesa di Saint Laurent. Nonostante il godimento in vita di una pensione della Comédie ...
Leggi Tutto
insulto
s. m. [dal lat. tardo insultus -us (solo con il sign. 1), der. di insilire (= insultare), part. pass. insultus (cfr. saltus «salto» da salire «saltare»)]. – 1. Grave offesa ai sentimenti e alla dignità, all’onore di una persona (per...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...