LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] .
Il L. morì a Venezia, il 6 marzo 1525, dopo due giorni di agonia, colpito da un attaccoapoplettico. Fu sepolto nella chiesa di S. Bartolomeo.
Postuma apparve la Disputatio Alexandri Aphrodisii de diffinitione, cum annotationibus Ambrosii ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] , anche se erano stati entrambi legittimati, così come Lucrezia.
Malato già dal 1559, fu colpito tre anni dopo da un attaccoapoplettico, e fu probabilmente una crisi analoga, ma molto più violenta, che lo uccise il 16 maggio 1568. Come il padre ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] , peraltro rimasta manoscritta.
Morì a Capodistria il 17 o 18 ottobre 1520 mentre faceva lezione, per un attaccoapoplettico.
Secondo Scardeone lasciò inediti altri scritti, non più rintracciabili: un’opera De insulis in tre libri, una miscellanea ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] siglato tra i due sovrani il 28 marzo 1559, di cui il legato diede pronta notizia (p. 193).
Trivulzio morì per un attaccoapoplettico tra il 24 e il 25 giugno 1559 nel castello di Saint-Martin, nei pressi di Parigi; fu sepolto nella cappella del ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] del S. Collegio dall’8 gennaio 1646 al 7 gennaio 1647.
Morì a Roma il 25 settembre 1651, colpito da un attaccoapoplettico. Due giorni dopo fu sepolto nella chiesa di S. Maria di Monserrato, nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] Capua (dove nel 1836 lo raggiunse la notizia della scomparsa dell’ancora giovane consorte) fu riportato, in seguito a un violento attaccoapoplettico, a Napoli, dove morì nel 1840.
Fonti e Bibl.: Difesa del signor D. M. e di altri accusati di maestà ...
Leggi Tutto
NOFERI, Giovanni Battista
Guido Olivieri
NOFERI (Nofere, Noseri, Nofferi), Giovanni Battista. – Violinista e compositore nato probabilmente in Italia verso il 1730.
Si dovette trasferire in Inghilterra [...] (Londra, 1781) 13 danze da lui composte per il «ballet tragique» Médée et Jason (29 marzo 1781). Colpito da attaccoapoplettico durante le prove del nuovo balletto Rinaldo e Armida, fu sostituito da Felice Chabran alla testa delle danze al King’s ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] Congr. de Prop. Fide, Coll. S. Pietro Montorio, I, ff. 568rv, 569-70). Nel 1736 fu colpito da un violento attaccoapoplettico, mentre si trovava in vacanza nel convento di Sambuci, e venne ricoverato nella infermeria di S. Francesco a Ripa, dove morì ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] .
Ancora secondo De Dominici, il L. morì a Napoli nel 1717, dopo otto giorni di agonia, in conseguenza di un attaccoapoplettico.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vita dei pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp. 299 s.; U ...
Leggi Tutto
LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] come La Gazzetta dei saloni, L'Occhio e L'Oreteo.
Ammalatosi nel 1845, il L. morì il 18 genn. 1847 per un attaccoapoplettico a Palermo.
Fonti e Bibl.: A. Linares, Biografia su V. L., in La Lira, 1851, n. 11, dicembre; C. Cantù, Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
insulto
s. m. [dal lat. tardo insultus -us (solo con il sign. 1), der. di insilire (= insultare), part. pass. insultus (cfr. saltus «salto» da salire «saltare»)]. – 1. Grave offesa ai sentimenti e alla dignità, all’onore di una persona (per...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...