• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Archeologia [88]
Arti visive [78]
Storia [40]
Biografie [40]
Europa [11]
Musica [11]
Geografia [9]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [7]

phylé

Dizionario di Storia (2011)

phyle phylé Ciascuna delle tribù, cioè delle unità in cui si suddividevano alcune popolazioni nell’antica Grecia. Ad Atene, le più antiche tribù genetiche conservarono in età storica funzioni specialmente [...] Tolemaide in onore di Tolomeo Evergete; nel 201 furono soppresse la Antigonide e la Demetriade e creata la Attalide in onore di Attalo I. Tra il 121 e il 125 d.C. fu creata la Adrianide in onore dell’imperatore Adriano. Le popolazioni doriche furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – TOLOMEO EVERGETE – ANTICA GRECIA – ASIA MINORE

PRUSIA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUSIA I (Προυσίας) M. Borda Re di Bitinia, figlio di Ziaelas. Salito al trono nel 230 circa a. C., combatté i Galati, che avevano invaso la Troade (216). Nel 220 appoggiò i Rodi contro Bisanzio. Appoggiò [...] la sorella Apame, nella prima guerra con Roma, gli Etoli ed Attalo I di Pergamo, e fu ammesso alla pace (205), con notevoli ingrandimenti stilistico, che delinea le forme con ferma nettezza, i ritratti monetali di P. presentano grande affinità con ... Leggi Tutto

EUMENE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMENE II (Εὐμένης, Eumĕnes) L. Laurenzi Re di Pergamo (197-159 a. C.) successore di Attalo I. Sotto il suo regno, dopo le vittorie su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria, la città di Pergamo [...] (v.) ricevette un grande impulso edilizio, tanto che si suppone che E. III non sia stato semplice committente, ma anche vero e proprio direttore dei lavori. È probabile che proprio durante il suo regno ... Leggi Tutto

Àttalo I re di Pergamo

Enciclopedia on line

Figlio e nipote di due omonimi, regnò dal 241 al 197 a. C.; verso il 230 rifiutò ai Galati il tributo, pagato loro per solito dai dinasti dell'Asia Minore: di qui la guerra non solo contro i Galati, che [...] sconfisse ripetutamente, ma anche contro Antioco Ierace, loro protettore, che vinse in tre battaglie (229-8). Perdette gran parte delle conquiste territoriali in seguito alle lotte che sostenne successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTIOCO IERACE – ASIA MINORE – ANTIOCO III – APOPLESSIA

ATTALO III

Enciclopedia Italiana (1930)

. Assai probabilmente figlio legittimo (e non legittimato o adottato) di Eumene II e di Stratonice (v. attalo ii), fu nel 153 a. C., ancora giovinetto, mandato in Roma per essere presentato ufficialmente [...] ; Plin., Nat. Hist., XXXIII, 148; App., Mithr., 62; Bel. civ., V, 4; Flor. I, 35 e 47, II, 32; Eutr., IV, 18; Fest., Brev., X; Auct., De vir. ill regno di Pergamo, Roma 1906; id., La morte di Attalo III e la rivolta di Aristonico, in Saggi di storia ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI PERGAMO – AGRICOLTURA – ARISTONICO – STRATONICE – EUMENE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTALO III (1)
Mostra Tutti

ATTALO Prisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Figura caratteristica dell'inizio del sec. V dell'era volgare, imperatore romano per volontà d'uno dei più fieri nemici di Roma, Alarico. Era nato nella Ionia, ma fin da giovane visse a Roma, dove ebbe [...] dopo, troncati gl'indugi, tornò a Roma e compì il famoso saccheggio della città eterna (410). A. continuò a restare presso i Goti anche dopo la morte di Alarico, passò in Gallia col successore di questo, Ataulfo, e compose un epitalamio per le nozze ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PRAEFECTUS URBI – SENATO ROMANO – PAOLO OROSIO – ERA VOLGARE

I barbari: lo scontro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I barbari: lo scontro Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] più esasperato, Alarico acconsente a deporre la sua creatura, Attalo, in cambio di un accordo; ma quando, nel corso (su basi religiose, ma anche, chiaramente, etniche) verso i Germani da parte della corte orientale (dove pure l’imperatrice Eudossia ... Leggi Tutto

ATTALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTALO (Priscus Attălus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Senatore, nominato prefetto di Roma da Onorio nel 409, fu nello stesso anno elevato alla porpora imperiale da Alarico, che lo depose [...] soltanto dalle monete, ma non possiamo affermare di conoscerne il vero volto, poiché vi è una netta divergenza tra i tratti che compaiono in un medaglione argenteo e quelli su altri conî. Nel medaglione, che sembra seguire lo stile classicheggiante ... Leggi Tutto

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] 4° sec. è il Pompèion. In età ellenistica, numerosi furono i doni dei principi stranieri alla città, tra cui due ginnasi che si . Il lato E era chiuso dalla monumentale Stoà di Attalo, con accanto il pròpylon dorico innalzato ad Atena Archegete, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

Alessandro III re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] ellenica comandante della spedizione già progettata da Filippo contro la Persia. Rivoltosi quindi contro i nemici interni, si sbarazzò, facendoli tutti uccidere, di Attalo e di coloro che potevano rivendicare diritti al trono. Si volse allora contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI ISSO – COSTANTINOPOLI – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Macedonia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
iperimpero
iperimpero (iper impero), s. m. Supremazia assoluta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
polilinguismo
polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali