• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Archeologia [88]
Arti visive [78]
Storia [40]
Biografie [40]
Europa [11]
Musica [11]
Geografia [9]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [7]

CHERSONESO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche. Chersoneso Taurica. Città [...] ); id., Chersonneskij Sbornik, in Bulletin du Musée de Ch. T., I, ii (1926-1927) (in russo). Chersoneso di Tracia. La penisola fu assegnato ad Eumene di Pergamo, e alla morte di Attalo III dovette far parte della provincia di Macedonia. Nell'88 a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA DI MACEDONIA – FARNACE I DEL PONTO – ERACLEA PONTICA – EPOCA BIZANTINA

SARDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes) Arnaldo Momigliano Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] faceva parte la tomba del re Aliatte ricordata da Erodoto (I, 93), questi sono scavi di straordinaria importanza per la il fratello Seleuco Callinico. Antioco Ierace è cacciato nel 228 da Attalo di Pergamo, che per pochi anni aggrega la città e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – CIRIACO D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDI (2)
Mostra Tutti

CIBELE

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità adorata dalle popolazioni preelleniche dell'Asia Minore, dalle quali la ricevettero i Greci. In Asia, e soprattutto in Frigia e in Lidia, questa dea impersonava il concetto d'una grande divinità [...] culto, l'uomo più ricco del mondo; e il ferro, che i Dattili lavoravano nelle grotte del M. Ida. Nel secondo aspetto, essa introdotto anche in Roma, per suggerimento dei libri sibillini. Attalo, re di Pergamo e signore della Frigia, che aveva ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – LUDI MEGALENSES – CITTÀ OMONIMA – ASIA MINORE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBELE (1)
Mostra Tutti

APOLLODORO di Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiorì attorno al 150 a. C., quale celebratissimo allievo di Aristarco e uno dei più versatili filologi greci. Alla varietà dei suoi interessi avran contribuito gli studî filosofici compiuti sotto lo stoico [...] non rimase estraneo, e al re Attalo II di Pergamo (159-138 a. C.) dedicò i Χρονικά, una delle sue opere più culto e dei caratteri divini, per poi fermarsi ai singoli dei. E i criterî ivi seguiti eran certo più vicini ad Aristarco che agli Stoici: ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI APOLLODORO – ERATOSTENE DI CIRENE – DIOGENE DI SELEUCIA – TRIMETRI GIAMBICI – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLODORO di Atene (1)
Mostra Tutti

ANDRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] passando quindi, nel 133 a. C., alla morte di Attalo III, in possesso dei Romani, per diritto di successione Andrus; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I, i, p. 253; II, i, p. 52; ii, p. 359; III, ii, p. 259; IV, i, p. 145; ii, passim; Inscr. Graec., ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRO (2)
Mostra Tutti

ARIARATE V

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] II (155-4 a. C.); si alleò poi con Attalo e con Tolomeo Filometore contro Demetrio, contro il quale fornì aiuti anche ad Alessandro Bala (152-150 a. C.). Scoppiata la rivolta di Aristonico, A. scese in campo per i Romani, ma fu sconfitto e ucciso in ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – ALESSANDRO BALA – SENATO ROMANO – ARIARATE IV – CAPPADOCIA

ARISTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nicomaco, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta dai moderni, oltre alla sua, anche l'esistenza di [...] animo e le suggestioni umane, o meglio le emozioni, che i Greci chiamano ἤϑη. (Plin., XXXV, 98). Dunque sua caratteristica , sotto Augusto). Il quadro pare che fosse stato comperato dal re Attalo per 600.000 denari (lire odierne 2.100.000 circa) dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CAMPIDOGLIO – APOLLINARI – QUADRIGHE – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIDE (1)
Mostra Tutti

CORICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Toponimo frequente nel Mediterraneo orientale, ove lo ritroviamo riferito a diversi promontorî montuosi, uno nell'isola di Creta, altri sulla costa dell'Anatolia, e a qualche città di cui una in Licia, [...] presso Faselide, popolata da Attalo II Filadelfo e l'altra, più importante, sulla costa della Cilicia, presso le foci del fiume gli alleati romani d'Asia, Eumene II di Pergamo e i Rodî. Ingannando la sorveglianza dell'ammiraglio siriaco, Livio riusci ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO LIVIO SALINATORE – ATTALO II FILADELFO – NAVI DA BATTAGLIA – ISOLA DI CRETA – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORICO (1)
Mostra Tutti

NICANDRO di Colofone

Enciclopedia Italiana (1934)

NICANDRO di Colofone Alessandro Olivieri Poeta greco, nato a Colofone (Ionia), non lontano da Efeso e del quale possediamo due poemetti: Theriaka e Alexipharmaka. Per il fatto che, nella vita premessa [...] una notizia di fatto è che egli dedicò un componimento ad Attalo III (138-133), si opina che N. figlio di 55 segg.; W. v. Christ, Gesch. d. Griechische Literatur, 6ª ed., II, i, Monaco 1920, p. 167 segg.; A. Olivieri, Osservazioni sui Th. e sugli Alex ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICANDRO di Colofone (1)
Mostra Tutti

NABIDE re di Sparta

Enciclopedia Italiana (1934)

NABIDE (Νάβις, Nabis) re di Sparta Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Demarato e probabilmente discendente da quel re Demarato accolto in Asia da Dario I di Persia dopo la sua deposizione; s'impadronì del [...] accortosi della condizione precaria di Filippo, per mezzo di Attalo di Pergamo venne a trattative coi Romani e accettò che Argo e ai possessi che si era costituiti in Creta d'accordo con i pirati dell'isola. Parve quindi che la potenza di N. fosse, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – DARIO I DI PERSIA – ANTIOCO III – ASIA MINORE – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABIDE re di Sparta (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Vocabolario
iperimpero
iperimpero (iper impero), s. m. Supremazia assoluta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
polilinguismo
polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali