• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Archeologia [88]
Arti visive [78]
Storia [40]
Biografie [40]
Europa [11]
Musica [11]
Geografia [9]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [7]

file

Enciclopedia on line

Tribù o unità in cui si suddividevano alcune popolazioni nell’antica Grecia. Ad Atene, le più antiche tribù genetiche conservarono in età storica funzioni sacrali: intervenivano al di sopra delle fratrie [...] Antiochide. A queste si aggiunsero altre nei sec. 4° e 3° in onore di vari sovrani (Demetrio Poliorcete, Tolomeo Evergete, Attalo I) e tra il 121 e il 125 d.C. la tribù Adrianide in omaggio all’imperatore Adriano. Le popolazioni doriche furono divise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO EVERGETE – ANTICA GRECIA – ASIA MINORE – ATTALO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su file (1)
Mostra Tutti

Filetèro

Enciclopedia on line

Filetèro Fondatore della dinastia degli Attalidi; nativo di Tio, e figlio di Attalo. Militò sotto Perdicca e Antigono; Lisimaco gli affidò il tesoro reale depositato a Pergamo. Quando nel 283 a. C. scoppiarono [...] una semi-indipendenza. Mantenne buoni rapporti anche con Antioco I, difese Pergamo dagli attacchi dei Galati (278-76 un altro F. (220 circa - 170 a. C.), terzo figlio di Attalo I, che ebbe grande influenza quale uomo di fiducia del fratello Eumene II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUMENE II – ANTIOCO I – ATTALO I – ATTALIDI – LISIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filetèro (1)
Mostra Tutti

Antìoco Ierace di Siria

Enciclopedia on line

Secondogenito (255 circa -227 a. C.) di Antioco II e di Laodice. Si ribellò al fratello Seleuco II; battuto dapprima nella Lidia, lo vinse ad Ancira con l'aiuto di mercenarî Galati. L'accordo coi Galati [...] lo trascinò in guerra con Attalo I di Pergamo il quale lo sconfisse in varie battaglie. Si volse poi di nuovo contro il fratello, ma, vinto, si rifugiò in Cappadocia, poi in Egitto, poi in Tracia, ove morì combattendo contro i Galati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPPADOCIA – ANTIOCO II – SELEUCO II – ATTALO I – PERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco Ierace di Siria (1)
Mostra Tutti

Seleucidi

Enciclopedia on line

m. 280 a.C.) seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia (334-323) e alla morte del sovrano, nella divisione dell’impero fra i diadochi, ebbe la satrapia di Babilonia. Nel conflitto tra Antigono ed [...] Seleuco III Sotere Ceruano, che gli succedette nel 226 e fu ucciso da una congiura di ufficiali mentre si preparava ad affrontare Attalo I di Pergamo. Seleuco IV Filopatore (m. 175 a.C. ca.), figlio di Antioco III, gli succedette nel 187 a.C. Legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SELEUCO IV FILOPATORE – SELEUCO II CALLINICO – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seleucidi (2)
Mostra Tutti

Filippo V di Macedonia

Enciclopedia on line

Filippo V di Macedonia Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici [...] Spartani, Elei e Pergameni, che tuttavia si sfasciò appena i Romani lasciarono la Grecia (207), e il trattato di sua influenza nell'Egeo; ma la ferma opposizione dei Rodî e di Attalo di Pergamo gli costò una gravissima disfatta navale (201) e, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO DOSONE – ETÀ ELLENISTICA – ANTIOCO III – QUINQUEREMI – DEMETRIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo V di Macedonia (2)
Mostra Tutti

Firòmaco

Enciclopedia on line

Firòmaco Nome di due scultori ateniesi. Il primo (fine 5º sec. a. C.) lavorò alla decorazione dell'Eretteo. Il secondo (sec. 3º a. C.) fu attivo a Pergamo, dove collaborò con Nicerato. Le fonti gli attribuiscono [...] una statua bronzea di Asclepio, un Alcibiade sulla quadriga e un monumento per le guerre contro i Galati raffigurante un Attalo e un Eumene. Un'iscrizione rinvenuta a Ostia nel 1969 lo indica quale autore del ritratto di Antistene, opera tramandataci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCIBIADE – ANTISTENE – ASCLEPIO – QUADRIGA – ERETTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firòmaco (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185) Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] la stoà delle Erme o con la Poikile, già celebre per i dipinti su tavola di Polignoto, Micone e Paneno. Tra essa e 1° sec. a.C. Gli scavi a sud-est della stoà di Attalo hanno evidenziato la storia edilizia dell'area di passaggio dall'agorà greca all ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – EDIFICIO SCENICO – TARDA ANTICHITÀ – ALTORILIEVO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] (testa di Gallo da Gizeh), come il rilievo pittoresco ha espressioni analoghe in Asia Minore e in Egitto. Alla corte di Attalo I di Pergamo (241-197 a. C.), vincitore dei Galati, si costituisce una scuola di scultura, che ha due fasi, la prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] delle cattedrali italiane, e non erano veri musei come noi li intendiamo. Questi cominciano in età ellenistica, a Pergamo, dove Attalo I, venuto in possesso di Egina e di altre terre insigni per opere d'arte, trasportò da esse sull'acropoli della sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

ATTALIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] anni prima delle due date indicate (quando egli morì nel 262 era ottantenne, Ps.-Lucian., Macrob., 12); inoltre la madre di Attalo I, Antiochide, aveva sposato giovinetta verso il 270 a. C. (si pensi che la sorella di lei, Laodice, era andata sposa ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – CIVILTÀ ELLENISTICA – ANTIOCO III – ATTALO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTALIDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
iperimpero
iperimpero (iper impero), s. m. Supremazia assoluta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
polilinguismo
polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali