• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Archeologia [88]
Arti visive [78]
Storia [40]
Biografie [40]
Europa [11]
Musica [11]
Geografia [9]
Asia [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [7]

ARISTEIDES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes) F. Magi 2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] hist., xxxiv, 88). Dipinse anche una battaglia contro i Persiani: la tavola conteneva cento figure e per ciascuna , sotto Augusto). Il quadro pare che fosse stato comperato dal re Attalo per 600.000 denari dopo la distruzione di Corinto, e poi tolto ... Leggi Tutto

ARCHELAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος) L. Guerrini Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] ritratto di due principi ellenistici, probabilmente di Tolomeo IV Filopatore e Arsinoe (o forse Alessandro I Balas e Cleopatra, o Attalo Il e la moglie?). La costruzione architettonica accennata nel piano inferiore si interpreta generalmente come il ... Leggi Tutto

ARIASSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARIASSOS (Άριασσός) S. Rinaldi Tufi Antica città della Pisidia, costruita su più terrazzamenti sulle pendici del Monte Tauro, sul lato NO di una stretta valle (a un'altitudine compresa fra i 910 e i [...] il quale (133 a.C.) fu lasciata in eredità da Attalo III allo stato romano. In età imperiale batté moneta propria; ebbe all'intero arco cronologico ellenistico-romano. Particolarmente notevoli appaiono i resti (di cui è stata ricostruita la pianta) ... Leggi Tutto

NICANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICANDRO (Νίκανδρος) C. Bertelli Grammatico e poeta didascalico, di Colofone. Nelle fonti letterarie la sua cronologia è discussa, alcune ponendola al tempo di Tolomeo V (205-181 a. C.), altre al tempo [...] di Attalo III (138-133 a. C.) e una certezza non è stata raggiunta dagli studiosi moderni, alcuni dei LXV-LXX; Chanot-Lenormant, in Gazette des Beaux Arts, I, 1875, i, p. 69 ss.; 2, p. 125 ss., tavv. 18, 32; II, 1876, i, pp. 34 ss.; 2, p. 87 ss. e ... Leggi Tutto

ANTISTENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTISTENE dell'anno: 1958 - 1994 ANTISTENE (v. vol. I, p. 440) M. G. Picozzi Il ritrovamento a Ostia, presso il tempietto repubblicano «dell'ara rotonda», della base iscritta di una statua di Α., [...] è posta in connessione col secondo donario pergameno, datato nell'età di Attalo II, e si individuano tra il ritratto di A. e la della testa dell'Asclepio di Phyromachos a Pergamo. Tuttavia i problemi connessi con il ritratto di A. sono destinati ... Leggi Tutto

ANTIGONOS di Karystos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONOS di Karystos (᾿Αντίγονος ὁ Καρύστιος, Antigñnus Carystius) S. Ferri È una figura multiforme di artista e di scrittore della prima epoca ellenistica (III sec. a. C.). Col suo nome sono ricordati [...] pertanto la complessa personalità di questo artista cresciuto su buone basi filosofiche, autore di opere celebrate, quali i grandi donari di Attalo, e fecondo scrittore, tra l'altro, di opere tecniche intorno alla sua arte. Il fatto di trovarsi ... Leggi Tutto

APOLLODORO di Atene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODORO di Atene (᾿Απολλόδωρος, ὁ ᾿Αθηναῖος) R. Bianchi Bandinelli Celebre grammatico greco del II sec. a. C., figlio di Asclepiade, forse discepolo dello stoico Panezio (Panaitios), scolaro dello [...] prima. Al re Attalo II Filadelfo di Pergamo (159-138 a. C.) era dedicata l'opera maggiore di A., i Chronikà, una specie di Bibl: H. Diels, in Rheinisches Museum, XXXI, 1876, p. i ss.; A. Kalkmann, Die Quellen d. Kunstgeschichte des Plinius, Lipsia ... Leggi Tutto

CARNEADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARNEADE dell'anno: 1959 - 1994 CARNEADE (v. vol. II, p. 353) M. G. Picozzi Si conoscono sinora cinque repliche sicure del ritratto di C. (cfr. Richter, II, 1965, p. 249 s.; Richter-Smith, 1984, [...] rinvenute ad Atene, databili tra gli ultimi decenni del II sec. a.C. e gli inizî del successivo, in cui ricorrono i nomi di Attalo e di Aria- rate: in questi casi si tratta certamente di cittadini ateniesi, di una famiglia del demo di Sypalettos, che ... Leggi Tutto

TRALLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRALLES (Τράλλεις, Tralles, odierna Aidin) Red. Antica città della Caria, fondata, secondo la tradizione, da Argivi e Traci. In periodo ellenistico, in seguito all'annessione alla Siria di tutta l'Anatolia [...] . T. fu poi annessa al territorio del re di Pergamo; il re Attalo vi ebbe un palazzo (Plin., Nat. hist., xxxv, 49). Dopo la tempo di Augusto, la città ebbe da lui generosi soccorsi, per i quali assunse il nome di Cesarea. La località, posta sopra una ... Leggi Tutto

ADALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADALIA ¿ B. Pace Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] all'età di Adriano. La Porta monumentale, eretta a ricordo della visita dell'imperatore Adriano alla città, è a tre fornici, i cui archi poggiano su pilastri e sono decorati a cassettoni; avanti ai pilastri, sia all'interno che all'esterno, sporgono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Vocabolario
iperimpero
iperimpero (iper impero), s. m. Supremazia assoluta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio come quello di tutti i suoi predecessori;...
polilinguismo
polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali