• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Archeologia [83]
Arti visive [71]
Storia [32]
Biografie [31]
Europa [10]
Musica [10]
Temi generali [7]
Geografia [5]
Asia [6]
Diritto [6]

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quasi tutto il lato orientale, dovuta, come testimoniano i frammenti dell'epigrafe sull'epistilio del colonnato inferiore, alla munificenza di Attalo II di Pergamo e databile, quindi, fra il 159 e il 138 a. C. È un grandioso edificio a due piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] . Il gusto neoclassico si afferma intorno al 140 nell'episodio dei pittori Asclepiades, Gaudotos e Kalas inviati a Delfi da Attalo II per ricopiarvi originali celebri. Dopo la fine del regno degli Attalidi (133 a.C.) venne in Italia la pittrice Iaia ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ; tra le poche eccezioni di cui ci sia giunta notizia, vi fu quella del re di Bitinia Prusia II, il quale, dopo aver invaso il territorio del re Attalo II di Pergamo, e poco prima della sua definitiva sconfitta nel 154 a.C., depredò la celebre statua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] fig. 357). Questa scultura doveva essere di dimensioni sensibilmente inferiori al naturale, e anche la base di statua equestre di Attalo ii, dedicata nel santuario di Delfi, anch'essa dunque, come attesta l'iscrizione (cfr. Klio, xvi, 1919-20, p. 109 ... Leggi Tutto

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] in realtà si trovava a Dur-Sharrukin, la città che il re Sargon II aveva costruito alla fine dell'VIII sec. a.C. dopo la presa di Cefisodoto (1867), dei gruppi del donario dedicato da Attalo II sull'Acropoli di Atene (1870). Del 1871 è l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] del Museo Nazionale Romano (senza diadema) rappresenti Attalo II prima della sua ascesa al trono (Himmelmann, Ostia: R. Calza, I ritratti (Scavi di Ostia, V e IX), I e II, Roma 1964 e 1978. - Parigi: K. de Kersauson, Musée des Louvre. Catalogue ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] stoà in senso est-ovest alle pendici meridionali dell’Acropoli. Gli Ateniesi in segno di gratitudine dedicarono a Eumene II e a suo fratello Attalo II due gruppi bronzei, uno nell’Agorà e l’altro sul lato nord dell’accesso all’Acropoli. Quest’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804) C. Gasparri Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] replica dell’Athena Giustiniani dalla Stoà di Attalo II, e quella del Meleagro, probabilmente pertinente Riace, in Xenia, 2, 1981, p. 55 ss.; id., I grandi bronzi di Riace, II, 3, 1982, p. 41 ss.; W. Fuchs, Zu den Grossbronzen, in Praestant Interna, ... Leggi Tutto

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] . 398, Suppl. 38. Liberazione di Prometeo: G. Heres, M. Kunze, Staatliche Museen..., cit., p. 174, n. 73 (datazione al tempo di Attalo II); N. Himmelmann, Herrscher und Athlet, cit., pp. 210-216, n 7, fig. 57; Α. Nercessian, in LIMC, V, 1990, p. 973 ... Leggi Tutto

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] del mercato di Delo, del mecenatismo di Attalo II, e della committenza romana: il Kallixenos nell di Centauro (Chirone?) dall'Esquilino, Museo dei Conservatori: H. von Steuben, in Heibig, II, 1966t, pp. 303-304, n. 1483; E. La Rocca, in Archeo, 19, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
attalèe
attalee attalèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Αττάλεια]. – Antiche feste in onore di Attalo II Filadelfo (re di Pergamo dal 159 al 138 a. C.), che si celebravano in Delfi, in Egina e in Afrodisiade.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali