APOLLODORO di Atene (᾿Απολλόδωρος, ὁ ᾿Αθηναῖος)
R. Bianchi Bandinelli
Celebre grammatico greco del II sec. a. C., figlio di Asclepiade, forse discepolo dello stoico Panezio (Panaitios), scolaro dello [...] da Tolomeo Physkon nel 146 a. C. La sua nascita si può porre attorno al 18o a. C., o poco prima. Al re AttaloII Filadelfo di Pergamo (159-138 a. C.) era dedicata l'opera maggiore di A., i Chronikà, una specie di cronaca enciclopedica in trimetri ...
Leggi Tutto
ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re AttaloII Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] in mattoni e rivestito di maioliche azzurre, domina il paesaggio.
Bibl: G. Lańckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, I-II, Vienna 1890-2; R. Paribeni-P. Romanelli, Studi e ricerche archeol. nell'Anatolia Meridionale, in Mon. Ant. Lincei ...
Leggi Tutto
Vedi CARNEADE dell'anno: 1959 - 1994
CARNEADE (Καρνέας Carneades)
P. E. Arias
Filosofo neo-accademico nativo di Cirene (214-129 a. C.). Ci è pervenuta la base di un suo ritratto in cui l'iscrizione (C. [...] 3, n. 1406) ci attesta che questo fu commissionato ad Atene dai principi Ariarate di Cappadocia ed AttaloII di Pergamo. Poiché sappiamo che i due principi seguirono le lezioni di C. prima del 162 a. C., possiamo arguire che il ritratto debba essere ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I Sotere di Siria (Δημήτριος Σωτήρ)
M. Borda
Secondo figlio di Seleuco IV Filopàtore.
Mandato a Roma ancor fanciullo come ostaggio (175 a. C.) al posto dello zio Antioco IV Epifane, dopo la [...] , come pretendente al trono di Siria, Alessandro Baia, presunto figlio di Antioco Epifane, favorito, oltre che da Roma, da AttaloII di Pergamo e Tolomeo Filomètore, che mosse con un esercito contro la Siria (i 53). D. cadde in combattimento (150 ...
Leggi Tutto
PRUSIA II (Προυσίας)
M. Borda
Re di Bitinia, figlio di Prusia I.
Dapprima alleato di Pergamo, si unì con Eumene e Ariarate di Cappadocia contro Farnace del Ponto (179). Dopo la vittoria di Pidna (168), [...] richiesto invano l'aiuto di Roma contro AttaloII, fu costretto a cedere a Pergamo parte della flotta ed una forte indennità. Il figlio Nicomede, alleatosi con Attalo Il, lo vinse in battaglia, facendolo uccidere (149 a. C.).
L'effigie diademata di P ...
Leggi Tutto
GAUDOTOS (Γαύδοτος, Gaudotos)
L. Forti
Pittore, oriundo di Pergamo. Di lui sappiamo soltanto, da un'iscrizione, che fu inviato nel 140 a. C. per incarico di AttaloII di Pergamo a Delfi, insieme ai pittori [...] Kales ed [Asklepi]ades, per copiare alcune pitture di età classica e che ivi gli furono tributati onori.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 388; Jahrbuch, VI, 1891, p. 49; A. Furtwängler, Statuencopien, ...
Leggi Tutto
KALAS (Κάλας, Kalas)
L. Forti
Pittore greco, oriundo di Pergamo. Di lui sappiamo soltanto, per una iscrizione (Dittenberger, Sylloge, 682), che fu inviato nel 140 a. C. da AttaloII a Delfi, insieme [...] a Gaudotos ed [Asklepi]ades, per ricopiare alcune pitture (forse quelle di Polignoto) che dovevano accrescere la collezione degli Attalidi.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 388; M. Fränkel, in Jahrbuch, ...
Leggi Tutto
ASKLEPIADES ([᾿Ασκληπι]άδης)
L. Forti
2°. - Pittore ellenistico del II sec. a. C., da Pergamo; di lui sappiamo soltanto, da una iscrizione (Kaibel, I. G. I., 2261) del 140 a. C., che fu inviato da Attalo [...] II a Delfi insieme ai pittori Geudotos e Koles, per ricopiare quadri che dovevano accrescere la collezione pergamena.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 338; Jahrbuch, VI, 1891, p. 49; M. Wellmann, in Pauly-Wissowa, II, c. 1634, s. v., n. 46. ...
Leggi Tutto
ATTALO I (῎Ατταλος, Attălus)
L. Laurenzi
Re di Pergamo dal 241 al 197 a. C., figlio e nipote di due omonimi. In una bella immagine ritrattistica rinvenuta a Pergamo e ora nei Musei di Berlino, la chioma [...] e quindi la ricerca iconografica si è limitata agli Attalidi. Esclusi per i confronti monetali Filetero ed Eumene, e così pure A. II e A. III, perché l'opera è anteriore alla vita di questi due monarchi, l'identificazione con A. I è apparsa la ...
Leggi Tutto
ATTALO (Priscus Attălus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano.
Senatore, nominato prefetto di Roma da Onorio nel 409, fu nello stesso anno elevato alla porpora imperiale da Alarico, che lo depose [...] del ritratto di Onorio, quale appare in talune emissioni.
Bibl.: Cohen, Médailles impériales, VIII, Parigi 1892, p. 203 ss.; Pauly-Wissowa, II, 2, 1896, s. v. Attalos, n. 19; R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 65, 97, tav. 20 ...
Leggi Tutto
attalee
attalèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Αττάλεια]. – Antiche feste in onore di Attalo II Filadelfo (re di Pergamo dal 159 al 138 a. C.), che si celebravano in Delfi, in Egina e in Afrodisiade.