TRALLES (Τράλλεις, Tralles, odierna Aidin)
Red.
Antica città della Caria, fondata, secondo la tradizione, da Argivi e Traci.
In periodo ellenistico, in seguito all'annessione alla Siria di tutta l'Anatolia [...] fu poi annessa al territorio del re di Pergamo; il re Attalo vi ebbe un palazzo (Plin., Nat. hist., xxxv, ., ibid., 1908, i, p. 8 ss.; G. Mendel, Catalogue des Sculptures, II, Costantinopoli 1914, n. 541 ss.; H. Sitte, Ein Barbarenkopf aus Aïdin-T., ...
Leggi Tutto
Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996
PASQUINO
G. Bermond Montanari
Questo nome venne dato nel Rinascimento ad un gruppo marmoreo corroso e mutilo, che rappresenta Menelao che sostiene il corpo di Patroclo. [...] allo scultore Antigonos di Karystos (v.), attivo al tempo di Attalo I (v. Patroclo).
Bibl.: F. Cancellieri, Notizie delle due 598-619; E. Loewy, Sculture ellenistiche, Pasquino, in Ausonia, II, 1907, pp. 77-78; W. Brachmann, Ajax oder Menelaus? ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997
STRATONIKOS (Στρατόνικος, Stratonicus)
P. Moreno
Scultore e toreuta greco di Cizico, attivo tra il III ed il II sec. a. C.
È ricordato da Plinio tra gli artisti [...] che lavorarono alle "battaglie contro i Galati" di Attalo I ed Eumene II (Nat. hist., xxxiv, 94). S. compare anche nell'elenco pliniano dei cesellatori (Nat. hist., xxxiv, 85) e come tale è menzionato con particolare lode da Ateneo (xi, 782 b). Degli ...
Leggi Tutto
EPIGONOS (᾿Επίγονος, Epigõnus)
G. Cressedi
Scultore figlio di Karios da Pergamo, che si era cimentato in varî generi, secondo Plinio (Nat. hist., xxxiv, 88), che nomina di lui un trombettiere ed un fanciullo [...] , p. 251; IX, 1894, p. 246; Jahrbuch, VIII, 1893, p. 119; S. Reinach, L'ex voto d'Attale, in Rev. Ét. Gr., VII, 1894, pp. 37-44; M. Collignon, Hist. Sculpt. Gr., II, Parigi 1892-97, p. 500; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1907, cc. 69-71, s. v., n ...
Leggi Tutto
GALLO MORENTE
L. Vlad Borrelli
Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] ellenistica, di scuola pergamena, datata fra la fine del III e l'inizio del II sec. a. C. Il Gallo (o Galata) che è rappresentato ignudo, con , faceva parte di un gruppo che illustrava le lotte di Attalo ed Eumene di Pergamo contro i Galli e di cui, ...
Leggi Tutto
ILIADE
B. Conticello
(᾿Ιλιαᾒς). − Personificazione del poema omerico.
Ricordiamo fra le rappresentazioni figurate il celebre rilievo detto della "Apoteosi di Omero" del British Museum: il poeta è assiso [...] rinvenute ad Atene nell'area dell'agorà, presso la stoà di Attalo, e si conservano al Museo dell'Agorà: esse raffigurano l' Odissea con remo e pìlos.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, II, i, c. 118; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, ...
Leggi Tutto
NICOMEDE II Epifane (Νικομήδης Επιϕανης)
M. Borda
Figlio di Prusia II e di Apame re di Bitinia. Nel 167 fu condotto, pare, dal padre a Roma. Assunse il regno nel 149. La sua politica è caratterizzata [...] monetale si riscontra in ritratti plastici di ambiente ellenistico della metà del II sec. a. C. o di un decennio posteriori (Alessandro Balas, archetipo 150 circa, Attalo III di Pergamo, archetipo 135 circa).
Bibl.: F. Geyer, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
EUMENE II (Εὐμένης, Eumĕnes)
L. Laurenzi
Re di Pergamo (197-159 a. C.) successore di Attalo I. Sotto il suo regno, dopo le vittorie su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria, la città di Pergamo [...] che conosciamo soltanto attraverso un disegno che si vuol far risalire a Ciriaco d'Ancona (v.): ivi è rappresentato il re E. II vestito di corazza; la statua era posta su una colonna.
Bibl.: F. Winter, Alt. v. Pergamon, VII, 12, Berlino 1908, p. 143 ...
Leggi Tutto
MILON (Μίλων)
L. Guerrini
Pittore di Soli (Cilicia), allievo del bronzista Phyromachos, che si conosce come uno degli artisti della corte di Attalo, nella prima metà del III sec. a. C. La notizia proviene [...]
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2001; E. Loewy, I. G. B., 118; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 285; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 891 e p. 893; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 571, s. v ...
Leggi Tutto
TIMOKRATES (Τιμοχράτης)
P. Moreno
Scultore attico del I sec. a. C.
Il nome e l'etnico dell'artista sono noti dalla firma su di una base di statua rinvenuta presso la stoà di Attalo, nell'agorà di Atene [...] (I. G., ii-iii2, 4310). La cronologia è suggerita dai caratteri epigrafici; si tratta forse di uno dei primi monumenti eretti dopo il saccheggio di Silla (86 a. C.).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2253; E. Löwy, I. G. B., n. 327; G. Lippold, ...
Leggi Tutto
attalee
attalèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Αττάλεια]. – Antiche feste in onore di Attalo II Filadelfo (re di Pergamo dal 159 al 138 a. C.), che si celebravano in Delfi, in Egina e in Afrodisiade.