VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] 'imperatore e il tentativo ardito di innalzare alla porpora in Attalo un proprio strumento, saccheggiò Roma. Cercò, quindi, ma H. Brunner, Deutsche Rechtsgesch., 2ª ed., Lipsia I, 1906; II 1892; H. Leclercq, L'Espagne chrétienne, Parigi 1906; R. Dykes ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] 5, p. 51, 15-23) ricorda di avere operato ad Alessandria ma anche a Rodi. Al re di Pergamo, Attalo, era dedicato, forse all'inizio del II sec. a.C., il trattato di poliorcetica, cioè sulla tecnica degli assedi, di Bitone (Ateneo, XIV, 634 a); inoltre ...
Leggi Tutto
attalee
attalèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Αττάλεια]. – Antiche feste in onore di Attalo II Filadelfo (re di Pergamo dal 159 al 138 a. C.), che si celebravano in Delfi, in Egina e in Afrodisiade.