ATTALOII (῎Ατταλος, Attălus)
L. Laurenzi
Re di Pergamo dal 159 al 138 a. C., figlio del precedente. Esisteva di lui una statua equestre a Delfi di cui fu ritrovata la base con un decreto onorario iscritto [...] sul lato destro. Non si può proporre alcuna identificazione con ritratti giunti dall'antichità.
Bibl.: H. Pomtow, in Klio, XVI, p. 109 s ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quasi tutto il lato orientale, dovuta, come testimoniano i frammenti dell'epigrafe sull'epistilio del colonnato inferiore, alla munificenza di AttaloII di Pergamo e databile, quindi, fra il 159 e il 138 a. C. È un grandioso edificio a due piani ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] fig. 357). Questa scultura doveva essere di dimensioni sensibilmente inferiori al naturale, e anche la base di statua equestre di Attaloii, dedicata nel santuario di Delfi, anch'essa dunque, come attesta l'iscrizione (cfr. Klio, xvi, 1919-20, p. 109 ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] il fregio di Telefo non fu del tutto rifinito. Il Kähler spiega tale fretta pensando che alla morte di Eumene II il successore AttaloII abbia voluto por termine in breve tempo alla costruzione dell'altare per dedicare le cure al nuovo palazzo. Per ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] delle vere e proprie collezioni d'arte; il desiderio di vedere rappresentati in esse tutti i più celebri maestri aumentò la richiesta di copie. AttaloII di Pergamo fece copiare pitture di Delfi; fra le statue marmoree di Pergamo - e così pure nei ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] della quale si apre una galleria coperta a vòlta (forse una cisterna). L'agorà è chiusa ad O dal portico di AttaloII, di cui resta anche l'iscrizione incisa sull'architrave, dietro al quale si trova un tempietto prostilo tetrastilo forse dedicato ad ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] , o alla metà dello stesso secolo se pertinenti, come è più probabile, alla stessa reggia nell'ampliamento che AttaloII (159-138 a. C.) dovette iniziare appena succeduto al fratello. Possiamo dunque dire che l'o. p. era usata con virtuosismo attorno ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] Apollonios (Bieber); infine, il supplizio di Dirce è descritto tra i rilievi che decoravano il tempio di Cizico (v.) dedicato da AttaloII ed Eumene Il alla madre Apollonide attorno al 16o a. C. (Anth. Gr., iii, 7). L'attribuzione anche di questi a ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] etrusca dei Musei Vaticani.
Anche la scultura pergamena trattò questo soggetto: un rilievo del tempio innalzato a Cizico da AttaloII ed Eumene II in onore della madre raffigurava i fratelli mentre legano al toro D. che chiede pietà (Ant. Pal., iii ...
Leggi Tutto
CLEOBI e BITONE (Κλέοβις; Βίτων)
C. Caprino
Figli, secondo una leggenda narrata da Erodoto (i, 31), di Cidippe, sacerdotessa di Hera di Argo.
In occasione di una festa della dea, dovendo la madre essere [...] . Pal., iii, 18) uno degli στυλοπινάκια (quadri su colonne, dipinti o a rilievo) del tempio di Apollonide, moglie di Attalo I e madre di Eumene II e AttaloII (morta fra il 166 e il 159 a. C.), illustrava l'atto di pietà dei due fratelli. Oltre alle ...
Leggi Tutto
attalee
attalèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Αττάλεια]. – Antiche feste in onore di Attalo II Filadelfo (re di Pergamo dal 159 al 138 a. C.), che si celebravano in Delfi, in Egina e in Afrodisiade.