Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] secondo si è supposto fosse un monumento commemorativo eretto a ricordo della vittoria di Cuma sul pretendente alla successione di AttaloIII, Andronico, ma non sembra: probabilmente si tratta in ambedue i casi di heròa, non si sa però a chi dedicati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] è il passaggio del regno al dominio diretto di Roma, al termine del breve regno della complessa figura dell’ultimo re attalide, AttaloIII (sovrano dal 137 al 133 a.C.). Il tentativo di un nipote, Aristonico, di continuare la dinastia, con il nome di ...
Leggi Tutto
Gracchi
Giorgio Cadoni
Tiberio Sempronio Gracco (162 circa - 133 a.C.) e Gaio Sempronio Gracco (154 circa 121 a.C.) erano figli di Cornelia, figlia di Scipione Africano, e di Tiberio Sempronio Gracco, [...] incaricata di applicarla. Poco dopo l’ostilità del senato fu esasperata dalla proposta di utilizzare i beni che AttaloIII aveva lasciato in eredità al popolo romano al fine di consentire ai nuovi proprietari di acquistare l’attrezzatura necessaria ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] pantheon dei paesi ellenizzati, il dio viene elevato in Pergamo al rango di divinità ufficiale e sönnaos di Atena Nikephòros sotto AttaloIII, nell'anno 135-4 (cfr. Fraenkel ed Ohlemutz). In Roma si hanno accenni dell'introduzione del culto di S. a ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] a. C.). La P. venne in possesso romano con la scomparsa del regno pergameno e in virtù dell'atto testamentario compiuto da AttaloIII nel 133 a. C. in favore dei Romani. L'occupazione definitiva della P. fu compiuta però solo tre decennî più tardi da ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] in mano ai Seleucidi, assediata dagli alleati di Aristonico dopo la morte di AttaloIII (Inscr. Gr. ad res Rom. pert., iv, n. 134, ed anche sede di culti importanti (cfr. Fasti Arch., iii, 2745; vi, 1120).
Nell'architettura ellenistico-romana poi, " ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] trionfo del 61 a. C. (Plin., loc. cit., 17). È strano però che non ne fossero pervenute ai Romani dall'eredità di AttaloIII, circa 70 anni prima. Non mancavano alla corte dei Tolomei (Svet., Aug., 71).
Ai tempi dell'Impero si fecero di murrha anche ...
Leggi Tutto
ASIA, Provincia Romana (Asia)
G. C. Susini
Col nome di Asia i Romani designarono talvolta una entità amministrativa da loro costituita in Anatolia (v.), dopo che l'eredità di AttaloIII, l'ultimo dei [...] dinasti pergameni, li aveva messi in possesso di un notevole territorio. Talvolta, nello stesso significato, al nome A. si aggiunge l'appellativo minor, usato peraltro anche per una regione considerevolmente ...
Leggi Tutto
ARIASSOS (Άριασσός)
S. Rinaldi Tufi
Antica città della Pisidia, costruita su più terrazzamenti sulle pendici del Monte Tauro, sul lato NO di una stretta valle (a un'altitudine compresa fra i 910 e i [...] successivamente (189 a.C.) al regno di Pergamo, insieme con il quale (133 a.C.) fu lasciata in eredità da AttaloIII allo stato romano. In età imperiale batté moneta propria; ebbe (come altre città della Pisidia) organismi propri (ἄρχοντες, θουλή ...
Leggi Tutto
NICANDRO (Νίκανδρος)
C. Bertelli
Grammatico e poeta didascalico, di Colofone. Nelle fonti letterarie la sua cronologia è discussa, alcune ponendola al tempo di Tolomeo V (205-181 a. C.), altre al tempo [...] di AttaloIII (138-133 a. C.) e una certezza non è stata raggiunta dagli studiosi moderni, alcuni dei quali hanno cercato di conciliare (Birt, Buchrolle, p. 284), ciò che fa pensare che nel III sec. d. C. esistessero edizioni illustrate di N. e che le ...
Leggi Tutto