piazzaFontana, strage diAttentato terroristico compiuto il 12 dic. 1969 a Milano, nella Banca nazionale dell’agricoltura in piazzaFontana: una bomba esplose nell’edificio provocando 16 morti e 98 [...] feriti. La strage, collegata ad analoghi attentati dinamitardi verificatisi nello stesso giorno a Roma, è il primo anello di una lunga catena di attacchi terroristici che hanno insanguinato l’Italia negli anni Settanta. Rappresenta l’inizio della e, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] destra, con la complicità di parte dei servizi segreti, tessono ‘trame nere’ contro la Repubblica. Nel dicembre 1969, numerosi attentati dinamitardi culminano nella strage della Banca nazionale dell’agricoltura in piazzaFontana, a Milano, segnando l ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] precedente nel supposto tentativo di colpo di stato progettato all'inizio dell'esperienza di centrosinistra, e ora si riproponeva in modo oscuro, a cominciare dall'attentatodipiazzaFontana a Milano, in un susseguirsi di episodi e voci allarmanti ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] si è visto perduto» (Dondi, 2015, p. 187).
La spiegazione di Guida, che legava direttamente la morte di Pinelli all’attentatodiPiazzaFontana attribuendo il suicidio alla consapevolezza del ferroviere quanto al coinvolgimento degli anarchici ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] 1990 come dimostrano sia l’azione del Consiglio di sicurezza dell’ONU nel caso Lockerbie (attentato compiuto da terroristi libici a un aereo Pan verso regimi autoritari. In Italia, la strage diPiazzaFontana a Milano (12 dicembre 1969) avviò la ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] alti che altrove), fu tuttavia il 12 dicembre di quell'anno l'attentato alla Banca Nazionale dell'Agricoltura, la Strage diPiazzaFontana, in cui persero la vita 17 persone; l'attentato venne inizialmente imputato agli anarchici Giuseppe Pinelli e ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] estraneo e lontano dalla città di F. della strategia stragista di Cosa Nostra che aveva già condotto nel 1992 alla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e nello stesso 1993 ai due attentatidi via Fauro a Roma e di via Palestro a Milano.
In ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] storia del terrorismo di destra è costellata di tali tipi di azioni terroristiche. La strage dipiazzaFontana a Milano, il in Germania - ha messo in atto i primi attentatidi matrice razzista, diretti in particolare contro cittadini extracomunitari ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] un certo numero di botteghe, I. X decise di annettere piazza Navona e vi fece costruire tre fontane monumentali le cui X nella sede di Castro. Il 24 marzo il papa scomunicò gli autori dell'attentato, di cui era sospettato il duca di Parma con la sua ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di approvvigionamento idrico che servivano le aree più popolose e attive, come quella dipiazza erano stati ritenuti responsabili di un attentato contro Borromeo, loro in suo onore un monumento funebre (opera di D. Fontana e G.B. della Porta) in S ...
Leggi Tutto