Uomo politico spagnolo (n. Madrid 1953). Presidente del Partido popular, grazie alla svolta marcatamente centrista e alla crisi dei socialisti riuscì a vincere le elezioni politiche del 1996 e del 2000, [...] 2004 non fu riconfermato alla guida del paese, nonostante l'ampio margine di vantaggio attribuitogli dai sondaggi: l'attentatoterroristico di Madrid (11 marzo) e la gestione dell'emergenza da parte del governo spinsero la maggioranza degli elettori ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] di studio negli anni successivi, talvolta definita come r. p., ma tornò improvvisamente di attualità dopo l'attentatoterroristico dell'11 settembre 2001, con il risveglio del patriottismo statunitense e le reazioni provocate dalla retorica religiosa ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] dominato l'epoca della guerra fredda, dall'altro, emersero conflitti legati alla formazione di un nuovo ordine globale. L'attentatoterroristico dell'11 settembre 2001 contro la sede del World Trade Center a New York, percepito come l'inizio di una ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] a quelli situati nell’immediata periferia.
Fra gli episodi dolorosi della storia recente di Bologna, figura il grave attentatoterroristico del 2 agosto 1980, quando una bomba esplose nell’affollata sala d’aspetto di seconda classe della stazione ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] due fratelli avevano seguito una speciale preparazione che avrebbe permesso loro di costruire le bombe prima di commettere l’attentatoterroristico alla maratona di Boston. L’FBI ha reso noto di aver interrogato Tamerlan nel 2011, su richiesta della ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] nel 2003, le tensioni tra le due potenze del subcontinente indiano si sono nuovamente infiammate a seguito dell’attentatoterroristico del novembre 2008 all’hotel Taj Mahal, nel cuore di Mumbai, portato a compimento da un gruppo fondamentalista ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] è scesa all’1,5% rispetto al 4,3% del 2007.
Nel dicembre 2010 ha avuto luogo in Svezia il primo attentatoterroristico di matrice fondamentalista islamica: l’attacco suicida di un iracheno-svedese nell’affollato centro di Stoccolma durante il periodo ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] consolidato di tali comportamenti illeciti: cosiddetti “core crimes”). Le prime manifestazioni terroristiche alle quali fu riconosciuto rilievo internazionale, cioè gli attentati contro capi di Stato e di governo, sovente di matrice anarchica, che ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] pane' avvenuto a Sarajevo nel maggio del 1992, o ai tre attentati suicidi consecutivi attuati da Hamas contro civili israeliani nel 1997 (v. di guerra interna o esterna, di minaccia terroristica o di conflitti intestini che assumono i caratteri ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] a livello nazionale alcune criticità che attentano seriamente alla sicurezza interna. In Italia i servizi sono tuttora impegnati a fronteggiare minacce diversificate, da una parte terroristiche, rappresentate dalle componenti marxista-leninista ...
Leggi Tutto
attentato mirato
loc. s.le m. Attacco terroristico o azione militare rivolti contro un obiettivo prestabilito. ◆ «[Ariel] Sharon nel 1982 pensava di stroncare l’Olp andandola a cercare in Libano, ora pensa di cancellare Hamas con gli attentati...
terroristico
terrorìstico agg. [der. di terrore, terrorismo] (pl. m. -ci). – Fondato sul terrore; che mira a diffondere il terrore; relativo al terrorismo e ai terroristi: regime t.; organizzazioni t.; attività t.; attentati t.; atto, gesto...