• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Diritto [41]
Diritto penale e procedura penale [34]
Storia [3]
Biografie [3]
Medicina [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Diritto tributario [2]
Temi generali [2]
Criminologia [2]

La nuova disciplina del cosiddetto caporalato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina del cosiddetto caporalato Alberto di Martino Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] rimedio. Degna di particolare menzione è poi la previsione di una circostanza attenuante (art. 603 bis.1 c.p., introdotto dall’art. 2 2 e 5 l. n. 199/2016). i) Confisca “comune”. In caso di condanna o “patteggiamento”, la misura è sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Successione e incostituzionalità di discipline penali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Successione e incostituzionalità di discipline penali Guido Piffer La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] c.c. (False comunicazioni sociali) e dell’art. 2622 c.c. (False comunicazioni sociali delle società quotate 21.2.2014, n. 10 ha trasformato la fattispecie da circostanza attenuante in titolo autonomo di reato, con riduzione della pena alla reclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Violazione dei sigilli

Diritto on line (2015)

Valentina Lucianetti Abstract Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] all’art. 349 c.p. è un reato comune. La natura di reato comune fa sì che possa essere autore del reato anche lo Cass. pen., 1991, fasc.1, 58). Si è ritenuto, di contro, applicabile l’attenuante di cui all’art. 62, n. 4, c.p. per le ipotesi in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Furto

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] il tentativo (Cass. pen., sez. V, 20.12.2010, n. 7042, in CED Cass. n. 249835). Circostanze comuni È inapplicabile al tentativo di furto l’attenuante di cui all’art. 62 n. 4 c.p., non rappresentando il danno patrimoniale un elemento costitutivo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ragionevolezza delle norme penali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ragionevolezza delle norme penali Vittorio Manes In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] n. 11, c.p., che prevedeva una circostanza aggravante comune per i fatti commessi dal colpevole «mentre si trova illegalmente ., in particolare sul comportamento susseguente al reato, la concessione dell’attenuante di cui all’art. 62 bis, co. 1, c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Cause di estinzione del reato Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] 207). Circostanze del reato Sul terreno della disciplina comune delle circostanze un ruolo di primo piano, nell’evoluzione .p. l’esame della regola di comparazione tra recidiva reiterata e attenuante di cui all’art. 219, terzo comma, della cd. legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Infanticidio

Universo del Corpo (2000)

Infanticidio Pier Paolo Viazzo Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] stata abrogata nel 1981, ma l'infanticidio trova un'attenuante quando viene commesso dalla madre "in condizioni di abbandono che, quanto meno fino a tempi recenti, esso era stato comunemente attuato non soltanto in Cina e in India, ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – ALLATTAMENTO AL SENO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – OCCIDENTE CRISTIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanticidio (2)
Mostra Tutti

Peculato mediante profitto dell'errore altrui

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] 4.2005, in CED Cass. pen., n. 231040, precisa che l’applicabilità dell’attenuante di cui all’art. 62, n. 4, c.p., è subordinata, a La fattispecie in esame si distingue poi dal peculato comune per essere il possesso conseguente alla dazione del terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Profili processuali della tenuità del fatto

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019 Profili processuali della «tenuità del fatto» Roberta Aprati Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] fare valutazioni diverse e più ampie. Il nucleo comune è individuabile nei comportamenti seriali. Da una non punibilità, perché magari considerati per applicare una circostanza attenuante costruita sulla tenuità del fatto, ben si può prosciogliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GIACOMINI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Ercole Stefano Arieti Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] per tutta la vita e a sviluppare la sua non comune perizia nella dissezione anatomica, grazie alla quale poté approntare delle penne. Sempre nei polli dimostrò, anche, l'influenza attenuante del sangue sull'azione del succo tiroideo. Con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
comunicazióne
comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali