• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [73]
Diritto [41]
Diritto penale e procedura penale [34]
Storia [3]
Biografie [3]
Medicina [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Diritto tributario [2]
Temi generali [2]
Criminologia [2]

attenuante

Enciclopedia on line

Circostanza che attenua la gravità di una colpa. Nel diritto, l'a. comporta una diminuzione di pena: le a. generiche, che sono individuate discrezionalmente dal giudice, vengono distinte dalle a. specifiche, [...] che sono espressamente previste dalla legge con riferimento a tutti i reati (a. comuni) o solo ad alcuni di essi (a. speciali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuova disciplina delle condotte riparatorie

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuova disciplina delle condotte riparatorie Piero Silvestri La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] pure valorizzano i medesimi indici, oltre alla già evidenziata previsione congiunta (e non alternativa, come invece ad es. nella circostanza attenuante comune di cui all’art. 62, n. 6, c.p.) degli stessi, l’art. 162 ter richiede l’eliminazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Effetti penali delle definizioni agevolate

Libro dell'anno del Diritto 2016

Effetti penali delle definizioni agevolate Valeria Mastroiacovo La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] di cui all’art. 62 c.p. In particolare si discuteva della possibilità di applicare la seconda parte dell’attenuante comune dell’art. 62, n.6, seconda parte, c.p., che attribuisce rilevanza alla circostanza che prima del giudizio, il reo si sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rapina

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] e commetta il fatto nelle armerie, ovvero in depositi o in altri locali adibiti alla custodia di essi. Circostanze comuni L’attenuante comune del danno di speciale tenuità (art. 62, n. 4, c.p.) non è astrattamente concedibile in caso di tentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Autoriciclaggio

Diritto on line (2018)

Alain Maria Dell'Osso Abstract Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] è perfettamente comprensibile e condivisibile, anche se pone qualche problema interpretativo rispetto ai rapporti con la circostanza attenuante comune prevista dall’art. 62, co. 1, n. 6, c.p. La responsabilità del terzo concorrente nell’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose Si è posta nel corso del [...] anzitutto una presa di posizione delle Sezioni Unite della Corte Suprema. Nella specie si trattava di stabilire se la circostanza attenuante comune del danno di speciale tenuità (art. 62, n. 4, c.p.) sia applicabile al delitto di tentato furto (artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

banda

Enciclopedia on line

Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] sulla consapevolezza di ciascun membro di agire per lo scopo comune a tutti gli altri partecipanti. È in ogni caso irrilevante della struttura organizzativa può costituire una circostanza attenuante solo se viene a incidere sulla tenuità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMUNI MEDIEVALI – LANZICHENECCHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (2)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475) Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] . In tale prospettiva certamente si spegne o si attenua l'illusione, nutrita nell'età delle grandi codificazioni, dotata di caratteri di generalità e astrattezza il diritto privato comune dei cittadini. Ma gli esiti del nuovo corso non ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICE DELL'UDIENZA PRELIMINARE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – CHIESE DI RITO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

DELITTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] o di assicurazioni date, nonché la partecipazione ad un piano comune o ad un complotto avente per fine il compimento di azioni , d'ispirazione democratica, pur non essendosi mai troppo attenuato il rigore nella repressione delle forme più gravi di ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITTO (2)
Mostra Tutti

Banda armata

Enciclopedia on line

Particolare figura delittuosa del più vasto fenomeno associativo criminoso, consistente nella costituzione o nella partecipazione a un’organizzazione di persone caratterizzata da una disciplina dai tratti [...] sulla consapevolezza di ciascun membro di agire per lo scopo comune a tutti gli altri partecipanti. È in ogni caso ’inadeguatezza della struttura organizzativa può costituire una circostanza attenuante solo se viene a incidere sulla tenuità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTO PENALE – DOLO
1 2 3 4 5
Vocabolario
comunicazióne
comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali