Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] , sul bordo superiore della ‘falce’ è situata l’area dell’Italia settentrionale in cui i processi di decremento appaiono attenuati e in qualche caso addirittura meno intensi di quelli medi del Paese. Il cuore di questa ‘terza area’ è costituito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] e unirsi» (p. 131).
All’origine della costituzione degli organismi animali più complessi si trova un particolare grado di attenuazione del calore celeste, lo spiritus, un vapore e un soffio che, grazie alla sua sottigliezza e mobilità, è in grado ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] altro per costituire le condizioni preliminari per un più marcato ravvicinamento italo-tedesco. Una delle premesse era l'attenuazione dei contrasti attorno alla questione austriaca, e il governo italiano usò la sua influenza per imporre al governo ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] politico in quanto tale, quanto dalla confusione tra la pace promessa dai profeti con la pax romana e quindi da un’attenuazione della fede escatologica. C’è tuttavia qualcosa che egli non coglie o non vuole cogliere nello scritto di Peterson: la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] gruppi tribali in cui si dividevano gli Iapigi (il terzo era costituito dai Messapi). La progressiva forte attenuazione delle differenze culturali fra Dauni e Peucezi e la conseguente difficoltà di distinzione dei due antichi gruppi tribali ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] delle leggi e di esercitare la funzione di controllo; l’esecutivo, a sua volta, ha visto una relativa attenuazione delle sue possibilità d’intervento.
Nell’ultima tornata elettorale per le presidenziali del maggio del 2012, François Hollande ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] stadiazione: in questo caso l’indagine è completata dalla somministrazione di mezzo di contrasto, che aumenta il valore di attenuazione in quei distretti in cui, per motivi patologici, la BEE è alterata. È il caso delle neoplasie in cui spiccano ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] delle anime. I modi terminali e di struttura sembrano riassorbiti e come superati proprio per l'ufficio di estrema attenuazione drammatica del contesto: per le note di pacata desolazione relative all'eterna cecità, dopo il giorno del Giudizio, e ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] dello speciale legame della città con la Roma imperiale. Al cambio di registro espressivo s’accompagna l’attenuazione delle scorie intellettualistiche della fase formativa di Nicola. Messe da parte le suggestioni bizantine soggiacenti agli schemi ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] l’antagonista dello sforzo gemelliano.
Il breve idillio
Sforzo che per parte di Gemelli non pare trovare un’attenuazione con Croce; mentre proprio con Gentile conosce un momento di ambigua convergenza quando questi serve come ministro del ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...