Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] , per esempio, alle scriminati del consenso dell’avente diritto (art. 50 c.p.) e della legittima difesa (art. 52 c.p.), alle attenuanti della provocazione (art. 62, n. 2, c.p.) e del fatto doloso della persona offesa (art. 62, n. 5, c.p.), nonché ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Mario Fubini
Nella critica desanctisiana D. ha un singolare, anzi unico rilievo, sia per le pagine a lui dedicate nei corsi della scuola napoletana, e poi soprattutto nelle lezioni [...] eccezione di Ugolino, non il traditore ma il tradito) man mano che si scende nel regno del peccato; o dell'attenuazione dei caratteri individuali nel Purgatorio, tendendo le anime a presentarsi piuttosto come gruppi che come singoli, e gli angeli a ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] stessa», senza aver commesso alcun atto di libidine in danno della stessa (art. 525), ben poteva derivare un’attenuazione della pena, essendo stato restituito al suo possessore quanto sottratto. Occorre infine ricordare anche l’art. 544 dello ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] mutuatario in conseguenza di vizi delle cose date a prestito, se il primo non provi di averli ignorati senza colpa; e la attenua in caso di mutuo è gratuito, allorché il mutuante è responsabile solo nel caso in cui, conoscendo i vizi, non ne abbia ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] precedente, permette di valutare i rimaneggiamenti portati da B. al proprio testo: maggiore espressività lessicale, attenuazione di giudizi personali o ancora omissione di pareri compromettenti sui Medici. Più significative risultano le correzioni ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] M., nell’In Plinium, sulle scarse capacità di Gaza come filologo e traduttore. Dietro la stampa del Teofrasto c’era un’attenuazione di tali giudizi, se non un cambiamento d’opinione: comunque un diverso atteggiamento, forse indotto nel M. dal Barbaro ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] di connessione varia proporzionalmente alla pubblicità o alla possibile reazione negativa che può suscitare. Ciò non vuol dire, tuttavia, che l'attenuazione del nesso non sia mai valida da un punto di vista strategico. Vi sono casi in cui una legge o ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] concluse con una sconfitta degli operai. Sette anni dopo, nel 1912, un nuovo sciopero riuscì a ottenere una parziale attenuazione del regime di fabbrica.
Nel 1914 Ottavio morì, mentre Giovanni ridusse sensibilmente, per motivi di salute, il suo ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] instaurazione e funzionamento e non solo «un'incidenza diretta» su di essi, come disposto dall'art. 115, con attenuazione del vincolo strumentale tra le misure nazionali da armonizzare e la realizzazione del mercato interno (cfr. Condinanzi, M ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] alla mansione, senza che sul piano della diligenza si venga a rilevare, se non in via implicita (v. infra), un corrispondente attenuazione dell’obbligazione di cui all’art. 2104, co. 2, c.c.
Non è difficile ipotizzare allora che, al fine di trovare ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...