servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] anormale, attraverso l’analisi degli elementi che possono esercitare la loro influenza sul medesimo e all’eliminazione o attenuazione delle cause dei bisogni medesimi. Il s. sociale di gruppo (ingl. group-work) comprende una serie di attività ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] dell’azione di risarcimento danni e, più in generale, non legittima alcun regime di deroga o di attenuazione della responsabilità dell’amministrazione in relazione alla consistenza della situazione giuridica soggettiva.
D’altro canto, la posizione ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] quella dei rapporti fra lo stato italiano e la Santa Sede. I tempi, certo, erano lentamente maturati. Scomparso o attenuato assai il vecchio e vacuo anticlericalesimo. Negato ogni credito a certo presuntuoso scientificismo. Gli spiriti, con e dopo la ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] la zona perforata, però si evita la spesa rilevante dovuta al consumo di zona.
3. Propagazione dei segnali elettrici. Attenuazione. Deformazione. - Nei casi in cui per la trasmissione vengono impiegate sorgenti di corrente continua, il diagramma di ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] , e contee dall'altro, nel conferimento del diritto di suffragio, non essendo state estese a queste ultime le misure di attenuazione del censo, che in maggior misura avevano contribuito ad accrescere, nei centri urbani, il numero degli elettori. Per ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] prudente e diligente selezione dei condannati in gruppi omogenei avrebbe potuto, se non eliminare in tutto, certamente attenuare notevolmente i pericoli di contagio morale.
Il sistema irlandese, riconoscendo esatte le osservazioni fatte dai seguaci ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] . Il metodo cadde presto in disuso per i pericoli che presentava e si passò all'uso dei germi vivi ma attenuati. Le prime esperienze con tale metodo furono fatte da L. Pasteur con colture del bacillo del colera dei polli, conservate per lungo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] partecipato alle operazioni belliche con l'invio di un contingente militare. L'intervento ha portato a un'attenuazione della pressione finanziaria internazionale, attraverso una drastica riduzione del debito estero. Nonostante ciò, durante la guerra ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] a., è un presupposto favorevole per fronteggiare il rischio di un'inondazione e la minaccia alla stabilità del territorio. L'attenuazione e il controllo degli eventi di piena comportano una serie di azioni a largo raggio, a partire dal consolidamento ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] dalle tribù boscimane, si trovano dei tipi che non sono altro se non variazioni bantu, ossia tipi negri attenuati. L'attenuazione è sensibile soprattutto nei Luena, Quioco, ecc. I Luimbe, vicini di questi ultimi, sarebbero più negritici. I Luciase ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...