PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] suo metodo. Se un pilastro di esso è la collaborazione di varie discipline per risolvere un problema e, quindi, l’attenuazione dei confini fra le diverse discipline, l’altro principio è che da un singolo philologhema, che a prima vista appare isolato ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] trova applicazione al settore agricolo nei soli limiti disposti dal Consiglio. Ed invero, pur con una indubbia attenuazione, la differenziazione disciplinare risalente al 1962 tuttora persiste nelle disposizioni contenute nei regg. 1184/2006 e 1234 ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] cioè a un definitivo assorbimento della condizione di marginalità, a politiche di semplice inserimento, il cui scopo è solo l'attenuazione degli aspetti più gravi dell'esclusione e non quello di tentare una vera e propria reintegrazione sociale.
Come ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] stock di capitale fisico disponibili, come pure del capitale umano, dimostra che le disuguaglianze nel mondo vanno accentuandosi in luogo di attenuarsi e che, se anche vi fosse un'inversione di tendenza, il tempo necessario per ottenere una sensibile ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] influenza la predisposizione all'ischemia attraverso vari meccanismi. Fra questi rivestono particolare importanza: attenuazione degli altri fattori di rischio, effetti antitrombotici, accresciuta vascolarizzazione e funzionalità miocardica, migliore ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] , che operi sul campo. D’altro canto, trattandosi di autorità amministrative, non si giustifica alcuna attenuazione del sindacato giurisdizionale nei confronti degli atti delle autorità amministrative indipendenti. In questa direzione il giudice ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] elementi legati alla natura dei farmaci semplici: la correzione delle loro proprietà sgradevoli; l'inibizione o almeno l'attenuazione della loro eventuale nocività; l'aumento della loro potenza o efficacia o, al contrario, la diminuzione della loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] del primo Lamennais, come dimostrano il Saggio sull’indifferenza in materia di religione, ma anche – con segni di attenuazione del rigore ultramontanista – La religione nei suoi rapporti con l’ordine politico e civile . Sotto il titolo spregiativo ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] della risposta immunitaria, un minore accrescimento nei bambini, un ritardo nella cicatrizzazione delle ferite e un’attenuazione della capacità di percepire gli odori e i sapori.
Riguardo allo zinco i LARN ripropongono sostanzialmente le ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] di 1.586 milioni e si prefiggeva di promuovere studi ed iniziative per il miglioramento della disciplina giuridica, e l'attenuazione di quella fiscale, cui erano soggette le società di capitali, oltre a svolgere un'azione di coordinamento fra le ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...