Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] al potente effetto antidolorifico, estrinsecantesi nell'innalzamento della soglia di percezione del dolore e nell'attenuazione degli stati di angoscia e panico che, nell'uomo, accompagnano la manipolazione psichica della sensazione dolorosa ...
Leggi Tutto
schizofrenia
Psicosi (disturbo mentale contraddistinto dalla perdita del contatto con la realtà) caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità psichica; si manifesta con gravi disturbi [...] . Ai deliri e alle allucinazioni, che sono considerati sintomi positivi, possono accompagnarsi sintomi negativi consistenti nell’attenuazione o perdita completa di capacità e interessi tipici delle persone normali: abulia (perdita della volontà di ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] congiuntamente all'ospite in cui si replicano, essi stessi sono selezionati dal punto di vista evolutivo più verso l'attenuazione che non verso la virulenza. È infatti evidente che un virus che uccidesse rapidamente il proprio ospite avrebbe scarse ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] cui alla percussione si ottiene una risposta multipla con reazione iniziale intensa e successive oscillazioni in progressiva attenuazione, oppure di una risposta clonica (o clono), ossia ripetitiva con contrazioni e decontrazioni muscolari ritmiche e ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] schermo di un monitor il punto (pixel, o elemento di immagine) di coordinate (x,y) e intensità luminosa proporzionale all'attenuazione. Dunque la f(x,y), quando è nota, consente di rappresentare un'immagine della sezione su un monitor. Una generica ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] di a. di un corpo. Analogo a quello delle onde elettromagnetiche è anche il meccanismo di a.: l’onda elastica si attenua procedendo nel mezzo perché parte dell’energia dell’onda, spesa per eccitare vibrazioni forzate nelle particelle del mezzo, viene ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] successo e insegnando loro a collaborare in modo attivo alla nascita del bambino, riusciva a ottenere un'attenuazione delle percezioni dolorose (l'odierna 'analgesia psicologica').
Attualmente nei centri ospedalieri questi corsi sono ormai comuni: si ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] , Perfetti e altri, avviene per un processo d'interazione tra lo stimolo dell'a. e lo stimolo doloroso, con attenuazione di quest'ultimo, a vari livelli del sistema nervoso centrale e periferico (sostanza gelatinosa del Roando, sostanza reticolare e ...
Leggi Tutto
STREPTOMICINA
Massimo ALOISI
Franco ROSSI
. Per importanza ed applicazione pratica è il secondo antibiotico dopo la penicillina. È stata scoperta da S. A. Waksman e coll. nel 1944, dopo lunghi e sistematici [...] popolazione dei germi è densa né se nel mezzo ambiente esiste glucosio, anzi in questi casi si osserva una attenuazione dell'effetto batteriostatico. Nel caso del glucosio tale inibizione è forse dovuta all'acidificazione del mezzo per formazione di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] 1, pp. 535-541); di dimostrare l'importanza del sistema linfogangliare nell'azione di filtro dei germi patogeni e di attenuazione della loro virulenza, alla quale fa seguito l'instaurarsi di una lenta immunizzazione e di un microbismo latente che può ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...