FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] rabbia. Il suo nome resta legato alla preparazione di un efficace vaccino antirabbico, allestito con emulsioni di virus fisso attenuato con acido fenico (vaccino di Fermi), e a un metodo di profilassi antirabbica basato sull'impiego di un miscuglio ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] influenza la predisposizione all'ischemia attraverso vari meccanismi. Fra questi rivestono particolare importanza: attenuazione degli altri fattori di rischio, effetti antitrombotici, accresciuta vascolarizzazione e funzionalità miocardica, migliore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] elementi legati alla natura dei farmaci semplici: la correzione delle loro proprietà sgradevoli; l'inibizione o almeno l'attenuazione della loro eventuale nocività; l'aumento della loro potenza o efficacia o, al contrario, la diminuzione della loro ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] deformazioni articolari. Il dolore più tipico è definito meccanico, in quanto è provocato dal movimento o dal carico e si attenua o si annulla con il riposo e lo scarico. Quando interviene una reazione infiammatoria, di norma modesta, il dolore può ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] di vista chimico, possono modificare l'umore e le condizioni affettive di un paziente, determinando la remissione o l'attenuazione della depressione, è studiato da trent'anni ma rimane uno dei problemi più difficili e ancora in buona parte irrisolti ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] generatore era intercettato nella terminazione nervosa a una certa distanza dalla sua origine, cioè dopo una certa sua attenuazione causata dal trasporto elettrotonico fino a quel punto; tuttavia, fu possibile studiare la relazione fra il potenziale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] raggi X. Più densa e spessa è la struttura, più alta è la probabilità che la radiazione a raggi X venga attenuata.
In una radiografia 'analogica' convenzionale il bersaglio è uno speciale tipo di pellicola, collocata all'interno di una cassetta, che ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] o veicolo (in genere una molecola di DNA, semplice o complessata con lipidi o polimeri, oppure un virus attenuato) in grado di superare tutte le barriere biologiche che separano il sistema genetico della cellula bersaglio (cromatina) dall'ambiente ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] TH1; una quantità minore di cellule TH2 risulta in una minore produzione di IgE, e perciò in un'attenuazione della sintomatologia allergica. Questo meccanismo è alla base di un modello matematico che consiste in sei equazioni differenziali non ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] casi di infezione dovuti a trasfusione di sangue o emoderivati infetti. Infine, va segnalata la pericolosa progressiva attenuazione della percezione del rischio AIDS nella collettività. Infatti l’AIDS ha cessato di rappresentare un’emergenza. L ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...