Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] 1-3). La rilevanza dell''animazione' è venuta peraltro attenuandosi col tempo, agli effetti della valutazione morale, nell'ambito del relazioni giuridiche in campo non economico e fa scomparire o attenua di molto i poteri che avevano su di lui le ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] essere dovuti a molteplici fattori, diversi dalla efficacia del trattamento, quali il decorso benigno della patologia, l'attenuazione dei sintomi, la remissione spontanea della malattia, l'effetto placebo. L'approccio più rigoroso che consente di ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] caso di informazioni importanti, tuttavia, la rete può anche assumere una configurazione capace di conservarle senza attenuazione per molti cicli, ovvero finché il contesto cognitivo lo ritiene utile. Questo sistema fornisce dunque automaticamente ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] chiamata tensione di modo comune e, affinché si possa eseguire la misura, essa deve essere quanto più possibile attenuata. Tale risultato può essere ottenuto con alcuni artifici circuitali che prevedono l'impiego di un amplificatore differenziale, il ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] dal punto d'insorgenza, a meno che la cellula non impieghi energia per amplificarla durante il tragitto. L'attenuazione del segnale non ha molta importanza per comunicazioni a breve distanza, ma diviene assai significativa per distanze lunghe ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] l'aumento della speranza di vita è derivato soprattutto dalla diminuzione delle malattie contagiose acute e dall'attenuazione degli effetti nefasti della malnutrizione. I principali fattori del progresso sono stati la produzione sicura degli alimenti ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] dal valore di riferimento senza usare procedure di analisi complesse. Inoltre, le variazioni di corrente ad alta frequenza sono fortemente attenuate dal cranio e dal cuoio capelluto, mentre variazioni veloci del campo magnetico non sono soggette ad ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] gradualmente. Se alcune informazioni sono importanti, la rete può anche avere una configurazione capace di conservarle senza attenuazione attraverso molti cicli fino a che il contesto cognitivo non la ritiene più utile. Questo sistema fornisce ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] sarebbe l' ‛ultima risorsa' per i pazienti terminali che hanno esaurito i mezzi possibili per la terapia o l'attenuazione del dolore. Nonostante contenesse alcune misure di salvaguardia dagli abusi, un tribunale di livello più elevato ha giudicato la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] stesso medico-scientifica e sociale. La 'dottrina dei germi' ha come conseguenza lo sviluppo delle tecniche di attenuazione della virulenza dei microrganismi patogeni e la nascita dell'immunologia e della virologia come campi disciplinari autonomi ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...