Musica
Nella teoria musicale greca, insieme di suoni diversi che, anche combinati, l’orecchio percepisce distinti (opposto di consonanza o sinfonia). Alcuni teorici medievali usarono il termine d. per [...] in decibel o in neper) del segnale utile di trasmissione rispetto al segnale di d. è l’attenuazione di diafonia.
Per misurare l’attenuazione di d. si utilizza il diafonometro. La misurazione si effettua (v. fig.) inviando un segnale acustico nel ...
Leggi Tutto
fibre ottiche
Carlo Cavallotti
Sottili fili di materiali vetrosi, trasparenti nella regione del visibile o in prossimità dell’infrarosso, ricoperti da una guaina avente un indice di rifrazione lievemente [...] per chilometro, che può essere dovuto all’assorbimento del segnale da parte di impurezze o a diffrazione. Un valore tipico di attenuazione del segnale è di 0,2 dB/km. Il materiale di cui sono composte le fibre è solitamente silice, ossia biossido ...
Leggi Tutto
torbidità In un liquido, mancanza di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria e naturale chiarezza. In fisica, t. di una soluzione è il rapporto T tra [...] l’intensità della luce incidente. Per la misurazione della t. si ricorre ai turbidimetri e ai nefelometri. Coefficiente di t. È il coefficiente di attenuazione dell’intensità luminosa per diffusione in un mezzo; esso va a sommarsi al coefficiente di ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta [Der. di una forma ant. pedota "guida"] [FTC]2[ELT] [MCF] P. automatico: sistema automatico di governo di un aeromobile per sostituire un p. umano integralmente (per es., in alcuni tipi [...] dalla frequenza portante; (b) segnale che serve per riconoscere lo stato del sistema (se vi sono canali interrotti, se l'attenuazione è nei limiti consentiti, ecc.). ◆ [ELT] Segnale p.: il segnale che determina e, in un certo senso, guida il ...
Leggi Tutto
equalizzazione
equalizzazióne [Adatt. dell'ingl. equalization, dal lat. aequalis "uguale"] [LSF] Generic., operazione del rendere uguali, e anche compensazione. ◆ [ELT] È l'operazione che ha lo scopo [...] ). Nel caso, molto frequente, che si tratti di compensare la distorsione d'ampiezza, si fa in modo che l'equalizzatore abbia una caratteristica attenuazione-frequenza complementare rispetto a quella del dispositivo che deve correggere, in modo che l ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne [Der. del lat. expansio -onis "atto ed effetto dell'espandere o dell'espandersi", dal part. pass. expansus di expandere, comp. di ex "fuori" e pandere "allargarsi"] [LSF] Generic., [...] per un amplificatore, una linea di trasmissione di segnali, ecc., operazione di alterazione del guadagno o dell'attenuazione inversa della compressione della dinamica, cioè governata da una curva di risposta complementare di quella della compressione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] è il voltaggio iniziale, il voltaggio al tempo t e alla distanza x è dato da V0e−βxcos(ωt−αx), dove β è il coefficiente di attenuazione e α lo sfasamento o coefficiente di velocità. Heaviside derivò una formula per la variazione del coefficiente di ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] della linea è un multiplo esatto di λ/2, λ essendo la lunghezza d'onda di p., e se la p. avviene con piccola attenuazione, per modo che le ampiezze delle due onde sono uguali, si ha nella linea un regime di p. a onde stazionarie. (c) Caso della ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne [Der. del lat. extinctio -onis "atto ed effetto dell'estinguere", dal part. pass. extinctus di extinguere "spegnere dall'esterno, del tutto", comp. di ex e stinguere "spegnere"] [...] dalla sorgente via via che la radiazione si propaga; in tal caso possono operare, congiuntamente o no, sia l'attenuazione geometrica, cioè la diminuzione dell'intensità per il fatto che l'energia messa in gioco dalla sorgente si ripartisce su ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne [Der. del lat. compressio -onis, da compressus (→ compresso)] [FML] L'applicazione a un corpo di forze (forze di c.) che tendono a ridurne il volume; la riduzione di volume [...] della dinamica di segnali, cioè dell'intervallo in cui varia l'ampiezza o il livello di essi, ottenuta mediante un'attenuazione crescente al crescere dell'ampiezza dei segnali; è fatta allo scopo di facilitare operazioni quali la registrazione o la ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...