Unità di confronto dell'intensità energetica del suono introdotta in acustica dai tecnici americani. Si definisce l'intensità energetica J del suono, in un punto dello spazio, come il quoziente fra la [...] di propagazione e l'area di questo elemento. L' unità di misura è il micr. W per cmq. (v. rumori, attenuazione dei, XXX, p. 238). Nella maggioranza dei casi occorre conoscere non il valore assoluto dell'intensità energetica ma i valori relativi ...
Leggi Tutto
decibel in fisica, unità di misura (simbolo dB) corrispondente a un decimo di bel. Il bel esprime una certa grandezza fisica (per esempio, l’intensità di un suono o la potenza di un segnale) come il logaritmo del rapporto tra il valore della grandezza stessa e un valore di riferimento:
_lettD_00390_001.jpg>
Poiché ... ...
Leggi Tutto
Unità di misura (il cui simbolo è dB) usata in acustica per misurare il livello dell’intensità energetica dei suoni (d. acustico). Precisamente, poiché si tratta di grandezze variabili al variare della frequenza, si è convenuto di assumere corrispondente a zero dB un’intensità energetica di 10÷12 watt/m2, ... ...
Leggi Tutto
Unità di misura, il cui simbolo è dB, pari alla decima parte del bel (➔). Fu inizialmente introdotta in elettrotecnica e nella tecnica delle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza, e successivamente usata anche per esprimere, genericamente, rapporti tra grandezze omogenee e quindi, ... ...
Leggi Tutto
dècibel (o decibèl) [s.m. invar. Comp. di deci- e bel] [MTR] [ELT] Unità di misura (simb. dB) inizialmente introdotta nelle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza dei segnali, cioè rapporti fra potenze elettriche, e, successiv., usata anche per esprimere, generic., rapporti fra ... ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] il decrescere anziché crescere come la causa agente (fig. 34) ed è quindi mepo pronta.
In questi sistemi, se la curva di attenuazione ha pendenza costante k(dB/ottava) per un tratto abbastanza lungo intorno a una certa pulsazione ω?, la fase di T(jω ...
Leggi Tutto
Wheeler John Archibald
Wheeler 〈uìilë〉 John Archibald [STF] (n. Jacksonville, Florida, 1911) Prof. di fisica nell'univ. di Princeton (1947). ◆ [RGR] Buco nero di W.: v. buco nero: I 381 f. ◆ [RGR] Equazione [...] nell'Universo ci siano bersagli in numero sufficiente per assorbire tutte le radiazioni emesse da qualunque particella carica; l'attenuazione della radiazione è una conseguenza della teoria: v. Mach, principio di: III 515 f. ◆ [FSN] Teoria di Bohr-W ...
Leggi Tutto
espansione
espansióne [Der. del lat. expansio -onis "atto ed effetto dell'espandere o dell'espandersi", dal part. pass. expansus di expandere, comp. di ex "fuori" e pandere "allargarsi"] [LSF] Generic., [...] per un amplificatore, una linea di trasmissione di segnali, ecc., operazione di alterazione del guadagno o dell'attenuazione inversa della compressione della dinamica, cioè governata da una curva di risposta complementare di quella della compressione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] è il voltaggio iniziale, il voltaggio al tempo t e alla distanza x è dato da V0e−βxcos(ωt−αx), dove β è il coefficiente di attenuazione e α lo sfasamento o coefficiente di velocità. Heaviside derivò una formula per la variazione del coefficiente di ...
Leggi Tutto
Bouguer Pierre
Bouguer 〈bug✄é〉 Pierre [STF] (Le Croisic, Loire Inferieure, 1698 - Parigi 1758) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1751). ◆ [GFS] Alone, anello, o cerchio, di B.: cerchio luminoso [...] le linee di uguale anomalia di B.: v. gravimetria: III 71 a. ◆ [OTT] Legge di B.: è la legge fondamentale dell'attenuazione spaziale dell'intensità I ondulatoria, I=I₀exp(-αd), essendo I₀ l'intensità prima che la radiazione percorresse il cammino d e ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] della linea è un multiplo esatto di λ/2, λ essendo la lunghezza d'onda di p., e se la p. avviene con piccola attenuazione, per modo che le ampiezze delle due onde sono uguali, si ha nella linea un regime di p. a onde stazionarie. (c) Caso della ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne [Der. del lat. extinctio -onis "atto ed effetto dell'estinguere", dal part. pass. extinctus di extinguere "spegnere dall'esterno, del tutto", comp. di ex e stinguere "spegnere"] [...] dalla sorgente via via che la radiazione si propaga; in tal caso possono operare, congiuntamente o no, sia l'attenuazione geometrica, cioè la diminuzione dell'intensità per il fatto che l'energia messa in gioco dalla sorgente si ripartisce su ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne [Der. del lat. compressio -onis, da compressus (→ compresso)] [FML] L'applicazione a un corpo di forze (forze di c.) che tendono a ridurne il volume; la riduzione di volume [...] della dinamica di segnali, cioè dell'intervallo in cui varia l'ampiezza o il livello di essi, ottenuta mediante un'attenuazione crescente al crescere dell'ampiezza dei segnali; è fatta allo scopo di facilitare operazioni quali la registrazione o la ...
Leggi Tutto
Chebyshev Pafnutij L'vovic
Chebyshev (o Chebishev o Tchebyschef) 〈chibishòf〉 Pafnutij L'vovic [STF] (Okatovo 1821 - Pietroburgo 1894) Prof. di analisi matematica nell'univ. di Pietroburgo (1847). ◆ Disuguaglianza [...] taglio; tali ondulazioni corrispondono a zeri del polinomio di Ch. che approssima la risposta del filtro; la fig. mostra la curva di attenuazione di un tale filtro, del tipo passa-basso (ft è la frequenza di taglio). ◆ [ANM] Nodi di Ch.: gli zeri dei ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera in un’a. della tensione internazionale....
attenuante
attenüante agg. e s. f. [part. pres. di attenuare]. – Che attenua (la gravità di una colpa), soprattutto come termine giur.: circostanza a., o semplicem. attenuante (contrapp. a aggravante), elemento accidentale del reato che importa...