PEDUM (gr. λαγωβόλον)
Goffredo Bendinelli
Rozzo bastone di media lunghezza, nodoso per lo più, e ricurvo alla sommità, usato da pastori e da cacciatori - nel mondo greco e romano - sia per guidare e [...] il nome greco di lagobólon). Esso fu perciò attributo di pastori, di personaggi mitologici e divinità di natura agreste: come Atteone, i Centauri, Orione, Paride, Pan, Silvano. Provvista di pedum appare anche non di rado Talia, come musa della poesia ...
Leggi Tutto
PALATINUS
P. Moreno
La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] che la divinità partecipi con gesti di meraviglia o di dolore alle vicende rappresentate, come talvolta il Citerone nel mito di Atteone o il Tevere nella scena con l'esposizione dei gemelli. È invece difficile accettare l'identificazione del P. in un ...
Leggi Tutto
Dea greca, il cui nome, di significato oscuro, appare già dal 13° sec. a.C. in documenti micenei. Alcuni tratti della sua figura, in particolare la connessione con il mondo della natura e con la caccia, [...] Apollo da Leto. Armata di arco e frecce, errava per i boschi con un corteggio di ninfe ed era legata a eroi, come Orione, Atteone e Ippolito, di cui finì per causare la rovina. Si credeva inoltre che A. desse la morte per mezzo dei suoi dardi.
Il ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1687 - ivi 1767). Allievo dello zio Francesco, pittore attivo a Venezia e nell'entroterra tra la fine del 17º e l'inizio del 18º sec., attraverso A. Balestra si avvicinò alla grande maniera [...] , ss. Pietro e Paolo e Pio V, 1723, Vicenza, Santa Corona). Autore anche di soggetti profani (Diana e Atteone, Vicenza, Museo civico), dopo il 1730 ricevette commissioni da parte delle corti europee, contribuendo alla diffusione del nuovo gusto ...
Leggi Tutto
Ballerino argentino (n. Buenos Aires 1967). Dopo gli studi presso l'Istituto superiore delle arti di Buenos Aires, ha debuttato nella compagnia del Teatro Colón, riportando il primo grande successo con [...] classico, grazie alle sue qualità virtuosistiche che gli permettono di affrontare i ruoli tecnicamente più impegnativi (Diana e Atteone, Don Chisciotte, Spartacus). Nel 1999 ha fondato la compagnia del Ballet del Mercosur, della quale è direttore ...
Leggi Tutto
FRINICO figlio di Polifrasmone (è il nome più probabile dei tre attribuitigli dalla tradizione)
Gennaro Perrotta
Tragico ateniese, che riportò la sua prima vittoria, secondo Suida, nell'olimpiade 67 [...] trocaico, ma le due notizie sono false. Abbiamo 10 o 11 titoli di tragedie (Suida ne dà sette soltanto): Gli Egiziani, Atteone, Alcesti, Anteo o i Libi, Δίκαιοι, Danaidi, La presa di Mileto, Le donne di Pleurone, Tantalo, Le Fenicie. Una vittoria ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] suo, e circonvicino territorio dall’anno dell’origine sua sino al MDCLIX [...] con due tavole..., Milano 1666, p. 104: Anno 1466, n. 6; L’Atteone (Favola) e le rime di B. T., a cura di F. Bariola, s.l. 1884; A.G. Spinelli, La Danae di B. T. recitata ...
Leggi Tutto
Pittore (Arpino 1568 - Roma 1640). Tipico rappresentante delle tendenze naturalistiche tardo manieriste, fu incaricato di vaste imprese decorative (decorazione della cupola e della sagrestia della Certosa [...] da camera di tema religioso e mitologico nei quali sfiorò un classicismo di ambigua eroticità (Cacciata dal Paradiso, Diana e Atteone, Parigi, Louvre, ecc.). Tra il 1590 e il 1615, la sua opera fu punto di riferimento dialettico per giovani artisti ...
Leggi Tutto
LUCIUS
R. Pincelli
1°. - Pittore romano, che ci ha tramandato la sua firma (Lucius pinxit), scritta in bianco, sulla parete destra del biclinium che chiude a destra l'euripus della Casa di M. Loreio [...] l'euripus: le scene di caccia dell'ambulacro, la Venere e l'Offeo ai lati della porta del salone, l'Artemide e l'Atteone ai lati della porta dell'oecus, di fronte al biclinium; l'attribuzione di queste ultime, però, trattandosi di opere di fattura ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] di protendere le mani ad incitare i cani contro il giovane Atteone.
L'interesse per A. non si esaurisce, anzi si e Tityos: Ephem. Arch., i, 1883, tav. 2; A. alla caccia di Atteone: Ath. Mitt., xv, 1890, tav. 8, p. 240; terrecotte e bronzetti con ...
Leggi Tutto
atteonidi
atteònidi (o acteònidi) s. m. pl. [lat. scient. Actaeonidae, dal nome del genere Actaeon, che è dal nome del mitico eroe greco Atteone (gr. ᾿Ακταίων, lat. Actaeon)]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, forniti di conchiglia...