Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] un carpometacarpo. Negli Uccelli predatori, che possiedono ali adatte per il volo a bassa velocità e per l'atterraggio rapido in spazi limitati, le articolazioni tra il secondo e terzo segmento alare consentono buoni movimenti di flessione: quando ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] di 50 m e l'apertura alare è di 24 m. Il peso previsto sarà di 2000 t al decollo, e di 25 t all'atterraggio.
Il sistema propulsivo è costituito da due razzi a propellente solido da 1200 t di spinta ciascuno; tre razzi a solido, ciascuno di 210 t ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] traccia convincente di vita o di materiale organico di origine biologica fu trovata su Marte, nel 1976, nei due punti di atterraggio delle due sonde gemelle nei 'mari' Cryse e Utopia. In attesa di dati molto più completi dalle varie missioni di quasi ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] . Il 26 ed il 27 marzo l'aereo effettuò due piccoli voli, ma in entrambi subì gravi danni in fase di atterraggio. In occasione di tale manifestazione, fu fatta richiesta al ministero delle Poste di annullare la corrispondenza con un timbro recante la ...
Leggi Tutto
Tratto o spiazzo di terreno opportunamente sistemato, riservato allo svolgimento di corse ippiche, podistiche, automobilistiche, ciclistiche, destinato a essere percorso da determinati veicoli e a ciò [...] agonistiche o ricreative (p. verde, blu, rossa, nera, in ordine crescente di difficoltà); nelle gare di salto, la p. di atterraggio è il tratto di terreno coperto di neve predisposto per arrivo a terra dello sciatore; analogamente si hanno p. di ...
Leggi Tutto
PILOTAGGIO
Aldo Guglielmetti
. È il complesso delle manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeroplano, un automezzo, ecc., ma si adopera soprattutto parlando di navi e di aerei. Per il pilotaggio [...] quella a sinistra perché la reazione giroscopica dell'elica tende a inclinare pericolosamente l'apparecchio in avanti. Per l'atterraggio occorre stimare bene l'altezza a cui cominciare la manovra per entrare in campo, quindi disporsi contro vento e ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] dal Locatelli.
Il 15 sett. 1918, mentre disegnava uno schizzo di Fiume, venne ferito dalla contraerea e costretto a un atterraggio di fortuna. Dato fuoco al velivolo cercò di sottrarsi alla prigionia ma, con una gamba malridotta, fu catturato e ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] Libia con la squadriglia Moizo, per partecipare con il suo Farman alla guerra italo-turca, ma rimase ferito in un atterraggio di emergenza. Rimpatriato nel gennaio del 1912, il G. fu destinato alla 1ª squadriglia idrovolanti di Venezia come pilota e ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] rinforzata da nervature e spesso alleggerita con fori. In corrispondenza dei supporti dei motori, serbatoi, carrello di atterraggio ecc. si impiegano centine a scatola o doppie, le quali presentano caratteristiche di notevole rigidezza torsionale.
I ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] delle condizioni meteorologiche presso determinate stazioni ed una previsione particolare sulle condizioni che incontrerà al momento dell'atterraggio. Ma anche dopo che il volo si è iniziato, il pilota continua ad essere assistito via radio ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...