Sostanza capace d'impedire o di ridurre l'accumularsi di cariche elettriche sulla superficie di materiali sottoposti ad azioni di sfregamento, di attrito.
È noto da tempo che sostanze in genere isolanti [...] stradale. Analogamente le cariche che si accumulano su di un aereo in volo, possono essere dissipate al momento dell'atterraggio dai pneumatici delle ruote posteriori preparate con miscele ad alta percentuale di nero fumo che li rende particolarmente ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] 22 luglio 1908, un elicottero Bréguet raggiunse i cinque metri d'altezza, e sembrò governabile finché non fece un atterraggio distruttivo. Negli stessi anni un giovane russo, I. I. Sikorsky, che poi avrebbe portato un contributo importantissimo allo ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] si concluse fortunosamente dopo 16.000 km di volo a causa dell'imperversare dei monsoni che costrinse il L. a un atterraggio disperato nella giungla nell'isola di Sumatra. Resoconto di questa impresa è Naufragio nella jungla (ibid. 1952), in cui - di ...
Leggi Tutto
giochi cooperativi, teoria dei
Domenico Tosato
Sistema che studia la famiglia della teoria dei g. (➔ giochi, teoria dei) detta dei g. cooperativi. Tale tipologia di g. assume che i giocatori possano [...] del costo di un bene pubblico (per es., un ponte, una strada, una risorsa idrica, la pista di atterraggio di un aeroporto) fra gli utilizzatori con esigenze e benefici potenzialmente diversi.
Contrattazione sequenziale
Mentre i concetti di ...
Leggi Tutto
aereo, trasporto
Alberto Heimler
Trasferimento di persone e cose da un luogo all’altro per mezzo di veicoli aerei.
Nel settore dell’industria dei trasporti quello aereo è uno dei segmenti più dinamici. [...] ai collegamenti nazionali, soprattutto in corrispondenza di aeroporti nei quali la capacità di decollo e quella di atterraggio sono interamente utilizzate e gli slots aeroportuali sono totalmente usati. In questi aeroporti, i voli in partenza ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] è consentito l'approdo degii aeromobili è il seguente:
1. Aeroporti doganali:
a) aeroporti per l'atterraggio degli aeroplani: nel regno: Bari, Bolzano, Brindisi, Catania, Falconara, Milano (Taliedo), Napoli (Capodichino), Palermo (Boccadifalco), Pisa ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] aggancio da parte della navetta Shenzhou 10, con tre astronauti a bordo) e di volo senza equipaggio nello spazio profondo (atterraggio morbido sulla Luna del lander Change’3 nel 2013). I piani spaziali della Cina hanno portato anche a interventi nei ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
Domenico LUDOVICO
Antonio METALLO
Salvataggio marittimo (XXX, p. 580). - Per il salvataggio marittimo avente per oggetto il soccorso sia a mezzi navali zia a naufraghi [...] esclusive) e previste agevolazioni nelle comunicazioni, anche nel campo internazionale. È altresì previsto l'ingresso, ed eventualmente l'atterraggio o l'ammaraggio, senza le solite formalità, dei velivoli e del personale di soccorso di uno stato in ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] . Nel 1917 la nave inglese HMS Furious fu dotata di un ponte prodiero per l'atterraggio dei velivoli e furono effettuati, con successo, alcuni atterraggi sperimentali. L'HMS Argus, che all'epoca di questi tentativi era ancora in costruzione, diventò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] ottica, e nel 1976 la NASA si rivolse quindi alla radarastronomia come ausilio per la scelta dei possibili siti di atterraggio su Marte per le due sonde Viking. Marte era comunque troppo lontano per ricostruire una cartografia radar, inoltre i dati ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...