MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] volo di ritorno le avverse condizioni meteorologiche impedirono ai due aeroplani di completare il sorvolo delle Alpi, obbligandoli a un atterraggio di fortuna sullo Spluga.
Il M., che dal 1 genn. 1925 per la sopravvenuta rettifica dei ruoli era stato ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] chiaramente visibile già nelle fotografie della sonda Lunik IX (1966), che mostrano la struttura finegranulare della zona di atterraggio, ovviamente a parte la presenza di massi sparsi. Tutte le osservazioni compiute dagli altri mezzi spaziali giunti ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] luce delle scene iniziali ambientate nel deserto, la luminosità dell'astronave, il vero e proprio set allestito per l'atterraggio degli alieni; il blu del cielo stellato, di consistenza quasi fisica, sul quale sono ritagliate le sagome dei modellini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] si appoggiano per il traffico passeggeri ad aeroporti (il principale è quello di Port Moresby) o semplici piste di atterraggio dislocati in parecchie località del paese. Assai carenti le vie di comunicazioni terrestri: mancano del tutto le ferrovie e ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] il primo messaggio (7 agosto); il 20 settembre vola su Trento; continua in queste rischiose imprese, finché in un atterraggio forzato picchia con la tempia e il sopracciglio destro sulla mitragliatrice di prua del suo velivolo (16 gennaio 1916). Non ...
Leggi Tutto
SEGNALAMENTO marittimo
Aristide LURIA
In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] e diurne in uso in Italia.
Battelli-fari. - Vi sono tre specie di fuochi galleggianti, e cioè: quelli di atterraggio, costituiti da fuochi di grande potenza, generalmente sistemati al largo su pontoni con equipaggio; quelli destinati a segnalare ...
Leggi Tutto
TURISMO SPAZIALE.
Annalisa Dominoni
– Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia
Gli ultimi [...] 2 minuti, per poi tornare nella stratosfera. Dopo un altro paio di salti ai confini dello spa zio, inizierebbe la fase di atterraggio a oltre 1000 km di distanza, per es., a Parigi. Rispetto alla SpaceShipTwo, Hyplane volerà a una quota più bassa di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] più ovvie contro entrambe sono la rinuncia all'uso di quel dato aeroporto o il rifiuto del diritto di atterraggio per gli aerei della linea aerea coinvolta. Entrambe le mosse, tuttavia, hanno un alto costo, perché comportano analoghe sanzioni ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Ruggero
Mauro Forno
ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] Tito Stagno, che conduceva la trasmissione da Roma, colpevole di avere anticipato di quasi un minuto lo storico atterraggio del modulo lunare).
Vincitore del Premio Saint-Vincent per il giornalismo nel 1970, Orlando decise di rientrare in Italia ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] e velocità. Per l’aviazione è stato dato l’avvio alla realizzazione di un sistema, connesso al GPS, per l’atterraggio anche in aeroporti privi di ogni assistenza a terra: grazie al GPS sarà quindi possibile atterrare senza l’ausilio di infrastrutture ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...