The Great Dictator
Anna Fiaccarini
(USA 1939-1940, 1940, Il grande dittatore, bianco e nero, 126m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; [...] ma la forza del discorso è proprio in questo strappo. Del resto, non può esservi che disagio in un improvviso atterraggio nel reale.
Interpreti e personaggi: Charlie Chaplin (Adenoid Hynkel/il barbiere), Paulette Goddard (Hannah), Jack Oakie (Benzino ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] violenza nell’aria, si usano ugelli multipli o di forma non circolare con lobi pronunciati. Per ridurre lo spazio di atterraggio, molti t. sono muniti di tegoli deviatori (inversori di spinta), che deviano in misura maggiore o minore la direzione del ...
Leggi Tutto
Ramo della meteorologia, che s'occupa degli strumenti e dei metodi per la misura degli elementi meteorologici nella libera atmosfera e della loro elaborazione. Si chiama comunemente aerologia anche l'insieme [...] tolgono a chi sta sopra ad esse la visione del suolo, impediscono l'orientamento e nascondono i pericoli: in particolare l'atterraggio nella nebbia per l'imperfetta visione del campo o per l'ignoranza della quota offre l'alea maggiore di pericolo pei ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] Zambia dopo una consultazione fra i paesi ''del fronte'', precipitò in territorio sudafricano durante la fase di atterraggio, a quanto sembra per un errore del pilota ma secondo alcune testimonianze favorito dall'interferenza di segnali indebiti ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91)
Roberto ALMAGIA
Virginia VACCA
Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] .
La linea aerea Cairo-Baghdād traversa il paese da ovest a est; un aeroporto si trova a ‛Ammān e campi di atterraggio a Ma‛ān e al-Ḥigiāzīyeh.
Secondo la dichiarazione del 1923, la Transgiordania ha un governo indipendente sotto l'emiro ‛Abd ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] all'uopo di una pluralità di criteri di collegamento: l'immatricolazione dell'aeromobile in Italia; oppure, l'avvenuto atterraggio in Italia dell'aeromobile, avente ancora a bordo l'autore del crimine; ovvero, il domicilio in Italia delle persone ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] rigida e affusolata, con un importante effetto aerodinamico. Molto spesso il primo dito appare assai allungato e consente l'atterraggio e il decollo anche in spazi ristretti. Al contrario degli Uccelli, l'arto anteriore dei Rettili volanti, ormai ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Calgary 1988
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XV
Data: 13 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 57
Numero atleti: 1423 (1122 uomini, 301 donne)
Numero atleti italiani: [...] : 80.000 spettatori per applaudirlo, aspettando che cadesse. Edward non cadeva, piuttosto 'scendeva' dal dente del trampolino alla pista di atterraggio. Nella prova dal trampolino di 70 m saltò 55 m in ognuna delle due prove con un punteggio finale ...
Leggi Tutto
api e vespe
Giorgio Celli
Insetti che vivono in società
Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] a raggiungere, in tempi recenti, quella che consiste in una cassetta con una fessura d'entrata e un predellino d'atterraggio. All'interno, l'apicoltore sistema una serie di piccoli telai disposti trasversalmente, con un foglio di cera inserito nella ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] , progettando rimorchi, cucine da campo e persino un sistema che metteva in movimento le ruote dell’aereo prima dell’atterraggio, per agevolarlo.
Dopo esser stato per breve tempo incarcerato a Torino dagli occupanti tedeschi e liberato dai partigiani ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...