Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] tra i due paesi hanno raggiunto l’apice il 3 giugno, quando l’aereo presidenziale di Morales è stato costretto a un atterraggio forzato di 12 ore all’aeroporto di Vienna. Il mancato diritto a sorvolare lo spazio aereo di alcuni paesi europei è stato ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] Mars Surveyor 1998, con la perdita di un orbiter incendiatosi nell’atmosfera e di un lander, sfracellatosi al suolo in fase di atterraggio, nel 2001 è partita la Mars Surveyor 2001. Nel 2003 ha dato inizio a un programma di esplorazione di M. anche l ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] idrostatica. La distribuzione del sangue e quella dei liquidi tornano alla condizione pre-volo entro poche ore dall'atterraggio, ma i meccanismi regolatori della frequenza cardiaca e del tono vascolare in relazione alla postura, rimasti inattivi ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] avere importanza dal punto di vista della fatica.
Analoghi problemi di risposta dinamica si incontrano nei fenomeni transitorî dell'atterraggio, e, anche se in misura assai ridotta, del brusco azionamento dei comandi.
A sua volta, il fenomeno statico ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo
Massimo Feola
(App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045).
Propulsione aerea.
In [...] dell'ugello.
Getto-sostentazione. - La necessità di disporre di velivoli nei quali gli spazi di decollo e di atterraggio siano ridotti, o addirittura annullati, ha favorito lo studio e lo sviluppo di particolari propulsori che, oltre a soddisfare ...
Leggi Tutto
Macchina aerea nella quale la sostentazione o portanza, che equilibra il peso, è data da un'elica ad asse verticale o quasi verticale. Il vantaggio di un tale tipo di macchina è quello di fornire una sostentazione [...] in modo autonomo, provvedendo a ormeggiare l'apparecchio al suolo mediante tre cavi fissati all'estremità della struttura di atterraggio. L'elicottero era provvisto di due eliche coassiali ruotanti in senso inverso, con superficie di disco di 28,3 ...
Leggi Tutto
PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light)
Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] i proiettori delle navi da guerra moderne sono comandati a distanza.
I proiettori impiegati per illuminare i campi di atterraggio dei velivoli usano il dispersore per diffondere il fascio luminoso e cercano di illuminare i segnali del campo; vengono ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] 58 m; apertura alare, 31,5 m; motori principali, 10 turbine a gas, attivate solo nella fase di decollo e di atterraggio, e un turbo-propulsore; velocità di crociera, 400 km/h; truppe da sbarco trasportate, 900; autonomia, 1000 miglia circa. Di questa ...
Leggi Tutto
PRESAGIO (lat. praesagium, da prae "prima" e sagire che Festo interpreta come acute sentire; cfr. anche saga "maga")
Filippo EREDIA
*
E, come dice il nome, la divinazione, sia tutta interna e soggettiva, [...] casi di peggioramento del tempo la centrale ne dà rapido avviso suggerendo la nuova rotta da seguire o consigliando l'atterraggio. Le centrali sono collegate fra di loro per mezzo di un sistema di cavi telegrafici e le comunicazioni sono stabilite ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] manuale sull'attrezzo dopo la prima fase di volo, a cui segue un secondo volo e quindi l'arrivo al suolo, o atterraggio) è detto anche salto del cavallo per evitare confusioni con gli esercizi al cavallo con maniglie, che a loro volta prevedono, in ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...