L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] di condurre il sistema in uno stato desiderato in un tempo assegnato mediante un insieme di azioni. Si pensi, per es., all'atterraggio di un aereo. Stabilità è la capacità del sistema di ritornare in uno stato di equilibrio una volta che ne viene ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] -Coleman, di Owen). L'indice di Shapley è stato utilizzato in moltissime applicazioni, per citarne qualcuna per calcolare le tariffe di atterraggio in un aeroporto, per suddividere i costi telefonici fra i vari gruppi in un'università o i costi di un ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] più diversi: chiamate a un centralino telefonico (è qui che la teoria è stata più sviluppata), aerei a una pista di atterraggio, pazienti a un posto di pronto soccorso, ecc. Vengono studiati la lunghezza della coda e il tempo d'attesa per i clienti ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...