• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [293]
Trasporti [59]
Ingegneria [44]
Fisica [38]
Trasporti aerei [33]
Storia [32]
Temi generali [24]
Biografie [24]
Industria [23]
Diritto [16]
Astronomia [14]

atterraggio

Enciclopedia on line

Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra. Può avvenire in visibilità, assistito da particolari sistemi di illuminazione durante le ore notturne, oppure essere cieco o strumentale, quando opportuni dispositivi automatici (➔ ILS; MLS) consentono di operare anche in assenza di visibilità. Per quanto riguarda le modalità, può essere simmetrico o dissimmetrico. L’ a. simmetrico è quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

aeroporto

Enciclopedia on line

Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.). Trasporti Gli a. possono essere [...] a. di allora, detti campi d’aviazione, erano grandi prati erbosi, e i piloti potevano scegliere la direzione di decollo e di atterraggio in modo da avere in ogni caso il vento frontale. Negli a. moderni, grandi e piccoli, gli aeroplani decollano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI AEREI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – RADIOASSISTENZA – PORTANZA – SS. C.C – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroporto (8)
Mostra Tutti

eliporto

Enciclopedia on line

Area particolarmente attrezzata per il decollo e l’atterraggio di elicotteri; è detto anche elidromo. La possibilità degli elicotteri di spostarsi verticalmente permette di costruire e. di superfici assai [...] e. potrebbe essere costituito da una superficie circolare di circa 30 m di diametro; in pratica, problemi di sicurezza all’atterraggio e all’involo ne fanno aumentare le dimensioni: in direzione del vento la lunghezza deve essere infatti di circa 300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

GCA

Enciclopedia on line

Sigla di ground controlled approach, sistema per la guida all’atterraggio di velivoli, basato sulle indicazioni di due radar installati a terra, che forniscono dati continui circa l’altezza dell’aeromobile [...] e la sua direzione di avvicinamento; il sistema è usato, in particolare, negli aeroporti militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: GROUND CONTROLLED APPROACH – RADAR

MLS

Enciclopedia on line

Sigla di microwave landing system, che indica un sistema di atterraggio aeronautico perfezionato rispetto all’ILS. Nell’MLS, che ha una zona di copertura molto maggiore di quella dell’ILS (v. fig.), la [...] posizione dell’aereo è definita attraverso misure angolari, in azimut e in elevazione, e attraverso la misura di una distanza. Le misure angolari sono effettuate con una tecnica di rilevamento dei tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – AZIMUT

barrièra di sicurézza

Enciclopedia on line

barrièra di sicurézza (o d’arresto) Dispositivo posto alla fine di una pista di atterraggio, avente lo scopo di arrestare un velivolo che non abbia potuto fermarsi con i propri mezzi dopo aver preso [...] una zona, situata oltre il termine della pista, pavimentata con ghiaia, ceneri e altri materiali ad alto coefficiente d’attrito per facilitare l’arresto di un velivolo che abbia superato il termine della pista nella corsa di atterraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: PORTAEREI

VASIS

Enciclopedia on line

VASIS Sigla di visual approach slope indicator system, sistema di illuminazione di pista che fornisce al pilota indicazioni visive sul corretto angolo di discesa in atterraggio e consente di mantenere [...] un sentiero di discesa corretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

spoiler

Enciclopedia on line

spoiler In aeronautica, speciale dispositivo che, montato sulle ali degli aeroplani, serve a ridurre la portanza, oppure ad aumentare l’aderenza al suolo durante l’atterraggio. Il termine è stato poi [...] esteso a designare vari tipi di modificazioni della linea aerodinamica che vengono apportate, specialmente su autoveicoli, per favorirne la penetrazione nell’aria, o per aumentarne la stabilità, e in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AERODINAMICA – CARROZZERIA – PORTANZA – ALETTONE

Chávez, Jorge

Enciclopedia on line

Aviatore peruviano (Parigi 1887 - Domodossola 1910). Il 23 sett. 1910 partì da Briga con un monoplano Blériot e attraversò per primo le Alpi, ma precipitò poco prima dell'atterraggio a Domodossola per [...] la rottura delle ali del velivolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMODOSSOLA – MONOPLANO – PARIGI – BRIGA

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38) Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] bipala. Le prestazioni prevedono velocità di stallo di 39 km/h, velocità massima di 80 km/h, distanza di decollo e atterraggio pari a 38 m. Il Sirocco è un biposto con posto di guida carenato, impennaggi di coda tradizionali, ala smontabile di ... Leggi Tutto
TAGS: VELIVOLO ULTRALEGGERO – MATERIALI COMPOSITI – GUERRA DEL VIETNAM – PROTEZIONE CIVILE – GENERAL ELECTRIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
atterràggio
atterraggio atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
Vertiporto
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali