dirigibili, aerostati e mongolfiere
Andrea Carobene
Mezzi volanti più leggeri dell'aria
I dirigibili, gli aerostati e le mongolfiere sono fondamentalmente dei palloni, usati come mezzo di trasporto, [...] dirigibile precipitò sul pack. I sopravvissuti si rifugiarono sotto una tenda rossa, che era stata preparata come riparo per l'atterraggio sul Polo. I soccorsi internazionali si misero in moto quasi subito, ma solo dopo 48 giorni i membri superstiti ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] . Il 26 ed il 27 marzo l'aereo effettuò due piccoli voli, ma in entrambi subì gravi danni in fase di atterraggio. In occasione di tale manifestazione, fu fatta richiesta al ministero delle Poste di annullare la corrispondenza con un timbro recante la ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] dal Locatelli.
Il 15 sett. 1918, mentre disegnava uno schizzo di Fiume, venne ferito dalla contraerea e costretto a un atterraggio di fortuna. Dato fuoco al velivolo cercò di sottrarsi alla prigionia ma, con una gamba malridotta, fu catturato e ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] Libia con la squadriglia Moizo, per partecipare con il suo Farman alla guerra italo-turca, ma rimase ferito in un atterraggio di emergenza. Rimpatriato nel gennaio del 1912, il G. fu destinato alla 1ª squadriglia idrovolanti di Venezia come pilota e ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] riduzione di emissioni dannose e, da ultimo, ma non certo in ordine di importanza, di rumore in fase di decollo e di atterraggio. Il fatto poi che la fusoliera sia in fibra di carbonio comporta un minor grado di corrosione con risparmi di circa il 30 ...
Leggi Tutto
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] ); trasmettere i dati stessi attraverso un altro sistema di satelliti (➔ INMARSAT) ecc. Nel t. in prossimità di un aeroporto (atterraggio), il controllo è molto più stretto; si tratta di incanalare i flussi di t. nella direzione della pista (o delle ...
Leggi Tutto
. Tipo particolare di giroplano o aerodina ad ali liberamente rotanti, costruito secondo i brevetti di J. de La Cierva. Il nome è stato genericamente adottato per indicare tutti i tipi di giroplani. L'autogiro [...] tentativo interessante per superare gli svantaggi dell'elicottero (bassa velocità di traslazione) e dell'aeroplano (velocità di atterraggio e decollo relativamente alte, che richiedono piste di discreta lunghezza).
Bibl.: J. A. J. Bennett, Über den ...
Leggi Tutto
PILOTA e PILOTAGGIO (XXVII, pp. 286, 288; App. I, p. 939)
Luigi BIANCHI
PILOTAGGIO Aviazione. - Grazie ai perfezionamenti nella progettazione dei velivoli, l'esecuzione delle manovre necessarie al pilota [...] 'assetto, o includere anche la navigazione, il controllo dell'impianto motopropulsore, le operazioni di decollo e atterraggio e persino l'azionamento degli impianti ausiliarî. Risulta così in definitiva tecnicamente possibile ottenere che un velivolo ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] non può avere soluzione di continuità ed è di esclusivo equilibrio dinamico; il volteggio è invece un salto, con appoggio-spinta manuale sull’attrezzo dopo la prima fase di volo, a cui segue un secondo volo e quindi l’arrivo al suolo o atterraggio. ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni stradali e ferroviarie, tronco di r. (o semplicemente r.), tronco di strada o di ferrovia che serve a collegare con continuità tra di loro due livellette di diversa pendenza (r. verticale [...] tra corpi aerodinamici associati, come ala e fusoliera o impennaggi e fusoliera, per ridurne la resistenza d’interferenza.
Nelle costruzioni aeroportuali, tratto di pista che unisce la pista di rullaggio alle piste di decollo o di atterraggio. ...
Leggi Tutto
atterraggio
atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...