• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [293]
Ingegneria [44]
Trasporti [59]
Fisica [38]
Trasporti aerei [33]
Storia [32]
Temi generali [24]
Biografie [24]
Industria [23]
Diritto [16]
Astronomia [14]

STOL

Enciclopedia on line

Sigla di short take-off and landing («decollo e atterraggio corto»), con la quale si indica la caratteristica di un aeromobile di operare da limitati spazi a terra (poche centinaia di metri). Tale tipo [...] tuttavia la loro funzione differenziale di controllo di rollio. Una riduzione significativa degli spazi di decollo e di atterraggio si può ottenere solo associando alla portanza una componente verso l’alto della spinta fornita dai motori, sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: IPERSOSTENTATORI – ATTERRAGGIO – AEROPLANO – PORTANZA – V/STOL

Instrumental Landing System

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Instrumental Landing System Instrumental Landing System (ILS) 〈instrumèntal lèndin sìstem〉 [ELT] Locuz. ingl. "sistema di atterraggio strumentale" per indicare un sistema radioelettrico di assistenza [...] al volo nella fase di atterraggio: v. radionavigazione, sistemi di: IV 714 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Microwave Landing System

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Microwave Landing System Microwave Landing System (MLS) 〈maikrouèvë lèndin sistem〉 [ELT] Locuz. ingl. "sistema di atterraggio a microonde" che denomina un radioaiuto per la navigazione aerea: v. radionavigazione, [...] sistemi di: IV 714 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

MLS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MLS MLS 〈èm-èl-ès o, all'it., èmme-èlle-èsse〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Microwave Landing System "sistema di atterraggio a microonde" che denota un recente e sofisticato sistema di atterraggio radioassistito [...] di aerei: v. radionavigazione, sistemi di: IV 714 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ILS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ILS ILS 〈ai-èl-ès o, all'it., i-èlle-èsse〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Instrumental Landing System "sistema strumentale per l'atterraggio": v. radionavigazione, sistemi di: IV 714 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

radiosentiero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiosentiero radiosentiéro [Comp. di radio- nel signif. c e sentiero] [ELT] Radioaiuto per la navigazione aerea e, in minore misura, marittima, costituito da un fascio ben collimato di onde radio emesso, [...] , dal basso verso l'alto obliquamente a partire dall'inizio della pista di atterraggio sino a giungere alla quota alla quale si comincia la manovra di atterraggio, a guisa di un vero e proprio sentiero immateriale; a bordo del-l'aereo un adatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

slot

Enciclopedia on line

In elettronica, connettore utilizzato per collegare tra loro circuiti stampati senza operazione di saldatura, ma semplicemente mediante incastro meccanico. In aeronautica, intervallo di tempo assegnato [...] a una compagnia aerea per il decollo o l’atterraggio dei suoi aeromobili. Lo s. viene utilizzato soltanto negli aeroporti con grande traffico. Nelle costruzioni aeronautiche, fessura situata al bordo d’attacco di un’ala (fissa o aletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ELETTRONICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: CIRCUITI STAMPATI

ILS

Enciclopedia on line

Sigla di instrument landing system con cui l’ICAO indica un dispositivo per la radioguida degli aeroplani durante gli atterraggi effettuati senza visibilità. Il sistema (v. fig.) utilizza due radiofari [...] che emette onde VHF (108-112 MHz) modulate, e l’altro (radiofaro di discesa, b) situato a fianco del punto di atterraggio, che emette onde UHF (328-336 MHz) modulate; le frequenze di modulazione sono 150 e 90 Hz. Il radioricevitore di bordo fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSTRUMENT LANDING SYSTEM – VHF – HZ

aeroplano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

aeroplano Nicola Nosengo L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] terra con l'ausilio di strumenti. Nei primi anni dell'aviazione si utilizzava solo la radio per dare al pilota istruzioni sull'atterraggio, sulle condizioni a terra, sui movimenti di altri aerei e così via. Oggi ci si serve di radar per conoscere con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CANALE DELLA MANICA – LEONARDO DA VINCI – MOTORE A SCOPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroplano (6)
Mostra Tutti

avionica

Enciclopedia on line

Disciplina che ha come oggetto la progettazione integrata delle apparecchiature elettroniche installate a bordo degli aeromobili e destinate all’acquisizione, all’elaborazione e alla presentazione delle [...] System) collega una banca dati con più rotte prestabilite, con punti di riferimento, cartine di avvicinamento e di atterraggio per i vari aeroporti e relative procedure, a un elaboratore a elevatissime prestazioni e a un pilota automatico; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ELETTROTECNICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: MICROPROCESSORI – FIBRE OTTICHE – GPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avionica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
atterràggio
atterraggio atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato),...
Vertiporto
vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente come aeroporti per velivoli elettrici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali